Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] e Rimini. Dopo la morte di O. ottenne un successo militare nei confronti delle truppe di quest'ultima città (giugno 1287 ribadì l'ordine di scioglimento già decretato dal concilio lionese nei confronti degli Apostolici, movimento religioso fondato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] corresponsabilità. Un testo agile e militante che evocava i documenti più superstizione», priva di vero sentimento religioso e dell’uso della ragione di G. Labus, Milano 1808.
Parere sul migliore ordinamento della R. Università di Torino, a cura di G ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] compiuto intanto il servizio militare come allievo ufficiale degli alpini sulla necessità di un nuovo ordine sociale e internazionale, fu impegnato impegnarsi sul tema della formazione civile e religiosa dei laici con scritti e conferenze al Centro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] culturale e nei rapporti fra Stato e Chiesa. A uno zelo religioso alquanto bigotto e ostentato (risale a quegli anni, fra l'altro fu infatti varata una prima radicale riforma dell'ordinamentomilitare. E, in coincidenza con gli sforzi intrapresi per ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] religiosa sua ex allieva - costituisce un elemento centrale della fisionomia complessiva del D., attivamente partecipe della vita della comunità valdese di Roma.
Frequentata la facoltà di medicina, di Roma per due anni, sergente nella Sanità militare ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] i contingenti provenienti dalla Puglia e dalla Toscana, in cui militavano anche schiere di saraceni. A ottobre gli imperiali, conquistati da orti e da costruzioni ecclesiastiche dei nuovi Ordinireligiosi.
Anche l'espansione del comune sul territorio ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Carlo V. Proprio il valore militare e la lealtà verso l'imperatore Importante fu anche la sua attività in campo religioso: a lei si dovette in massima parte e suo immediato successore nel generalato dell'Ordine. Gesuita fu anche colui che l' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] essendosi anche "invogliato della gloria militare" (ibid., I, f del beneficio già ottenuto e a un ordine di esecuzione di esso. Ancora nel 133 s., 147 ss.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e relig. di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 81, 89, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] statale con provvedimenti tendenti a fare ordine nel campo della burocrazia. Ma l di legge per la riforma del codice penale militare l'ultima testimonianza del suo liberalismo: l' regolante la vita delle organizzazioni religiose in seno al nuovo Stato. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] prove e dalla riflessione su temi religiosi e politici.
Le letture di Foscolo di raccolta di notizie d'interesse militare da trasmettere ai ministeri della Guerra 'insignì nel marzo'93 del Cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Ormai vecchio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...