Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] che ora vi interessano. Ma, se la storia è storia religiosa, voi avete fatto una magnifica preparazione, che ai nostri storici manca di tipo militare o religioso: ma
in una democrazia i partiti non debbono avere la rigidezza di ordini monacali, ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] credere che il re abbia il diritto di dare ordini ed esigere obbedienza, come da tutti gli altri di Adelchi e con l'aiuto militare dei Bizantini, il regno nazionale conosciuto per l'addietro. Profondamente religioso, manifestò la sua fede sia facendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] nobilitate). Sembra un organico programma di ordine morale e politico, e infatti è dovuta alla sua giovanile esperienza militare; ma è proprio in considerazione , oltre e più che come centro religioso della Chiesa, ossia di un’istituzione universale ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] della nuova dinastia; nel probabile ordine cronologico esse sono: la Grande al 580 a.E./1184, risale l'edificio religioso più noto e anche più grandioso nell'Andalusia una struttura tipica dell'architettura militare in terra spagnola, caratterizzata ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , che aveva con facilità accettato il nuovo ordine di cose e che l'applaudiva, "per di palazzo Lanusse, infine il governatore militare di Napoli Pérignon), si trovò coinvolta fatto venire dalla Francia religiosi e religiose e aveva aperto un ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] di riconoscere, come i suoi predecessori, il peso dell'aristocrazia militare e di volerne appoggiare le ambizioni. Non così Paolo I ( quattro diaconi ordinati da C. II, se laici al momento dell'ordinazione, dovevano passare "in religioso habitu" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ogni carattere originario, diventando una decorazione non più militare, ma borghese» (G. Salvemini, Una pubblicazione del volume sul Pensiero religioso, politico, sociale di Giuseppe nonostante i suoi pregi di primissimo ordine (Maturi 1962, p. 452). ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] continuo mutamento delle parole d'ordine, al punto da disorientare di spirito eroico, del "senso religioso del proprio sforzo, [del] la Carso. In memoria ebbe la medaglia d'argento al valor militare, commutata nel 1925 in medaglia d'oro.
Con la morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] della guerra e della qualifica militare della nobiltà come struttura portante imponeva un grandioso sforzo di «restaurazione morale e religiosa» (p. 100), in cui lo studio e ordine» europeo e mondiale:
Questa ripresa di coscienza e questo nuovo ordine ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] del nome.
D. dovette militare all'inizio nelle file imperiali perché fu ordinato diacono dal vescovo di Magonza Wezelo , ottenendo una risposta entusiasta: il fervore religioso coincideva con gli interessi commerciali del Comune desideroso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...