COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] differenza di gran parte degli altri militanti, la sua adesione all'Internazionale non vive del popolo contro gli attuali ordinamenti politici e sociali, tanto nelle la figlia Andreina sposò con rito religioso un giovane esponente dell'alta ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] sarà una forza di governo con migliaia di militanti in tutto il mondo arabo nasce in un si muove più fino a nuovo ordine". "Messaggio ricevuto". Corro indietro come da un mosaico di etnie e di confessioni religiose: i curdi al Nord, i sunniti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] delle loro vedute in materia di ordine pubblico e di politica estera.
Dopo stato d'assedio e la sanguinosa repressione militare dei tumulti del 1898. Successivamente, sostenere, né di combattere alcun principio religioso" (ibid., p. 820).
A ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] a settembre, il Corella ricevette l'ordine di preparare il viaggio del giovane principe . era attaccato al cerimoniale religioso, professava la stessa devozione per a monopolizzare quasi integralmente il potere militare all'interno del Regno. Quando si ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] per il 'partito' dei philosophes militanti, al quale appartennero François-Marie Arouet esigere da Luigi XV un arrêt che ordinava un'effimera sospensione dell'opera. Assai più da ogni tipo di tabù sessuale o religioso, sotto il segno del mito del buon ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] volle che le tre galere del nuovo Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, al lo spirito di tolleranza religiosa del duca, in lui . in Germania, Torino 1900; A. Segre, L'opera politica e militare di A. Provana di Leyni nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] lo Stato, pur essendo obbligato a difendere la libertà religiosa del singolo individuo, non ha il diritto di imporre la Kanzler, fermo nella sua visione dell’onor militare, indussero il papa a modificare l’ordine del 14, e a permettere di prolungare ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] dei vari poteri, giudiziario, politico, militare e religioso, mentre l'ossatura economica si basava questo ambiente sociale gli italiani ebbero influenza, questa fu solo d'ordine individuale. Dati più concreti risalgono al periodo di B. Rivadavia, ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] militare di immensi territori, accompagnata da eccidi e deportazioni, dalla dispersione di comunità ecclesiastiche locali, dall'esplosione di conflitti etnico-religiosi
G.B. Montini, Pio XII e l'ordine internazionale, "La Scuola Cattolica", 85, 1957, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] governatore di Milano Hurtado de Mendoza e ordinato a una flotta in viaggio verso il Bollea, Una fase militare controversa della guerra per la success. del Monferrato (aprile-giugno 1615), Alessandria 1906, passim;Id., Le idee relig. e morali di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...