di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] potuto scoppiare dopo l'affondamento, per ordine di Ben Gurion, del trasporto militare dell'Irgun, l'Altalena, davanti e del quale possa andare orgoglioso sia dal punto di vista religioso che razziale. A questo scopo è indispensabile che si sappia ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ed anche devastanti conflitti e rivalità dei diversi Ordinireligiosi fra loro e con il clero secolare. La ; L. Cassanelli-G. Delfini-D. Fonti, Le mura di Roma: l'architettura militare nella storia urbana, ivi 1974, pp. 162 ss., 178-82, 268 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] un’apologetica che avrebbe contagiato anche gli altri ordinireligiosi, spronandoli a scrivere a propria volta le Napoli, cit., 6° vol., p. 14), accusato del crollo militare del 1821.
Non si dimentichi che Colletta narrava quegli avvenimenti da ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] papa avrebbe accettato la carica per ordine di Enrico III: ma il García, Reforma gregoriana e idea de la "militia sancti Petri" en los reinos ibéricos, in Inghilterra, "licet in quibusdam non ita religiose sicut optamus se habeat", non distrugge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] anche in queste zone più per la presenza politica e militare dell’Impero d’Oriente che per un massiccio e spontaneo è la serie di notizie che esse ci trasmettono di ordine sia profano sia religioso, sia attinenti al singolo monastero che a più ampie ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] e la distruzione dei valori tradizionali di ordine sociale morale e religioso. Ma di fronte all'ancien régime altri all'apostolato popolare e, dall'altro, dall'incontro di militanti operai eredi dei loro compagni dell'‟Atelier" o formati nei ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] la sua militanza nel partito filoromano alla corte asburgica: egli, che dopo aver preso gli ordini sacri della fede, con la composizione di odi e inni a soggetto religioso. La versatilità del suo ingegno venne variamente giudicata dai contemporanei, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] nel 1483, prima ancora di prendere gli ordini sacri), nel Regno di Napoli (dove a erano incorsi tutti coloro che avevano militato per la Francia. In qualità di assuefatto ai piaceri. Il suo senso religioso, di cui non si ha peraltro ragione ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Sicché si rinnovano gli Ordinireligiosi collaudati dai secoli, sicché fioriscono nuovi Ordini. E in ciò avvertibile Cassanelli-G. Delfini-D. Fonti, Le mura di Roma. L'architettura militare nella storia urbana, ivi 1974, s.v.
Galeazzo Alessi e l' ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] decideva per l'azione di conquista militare della Sicilia, che volle affidare e sappiamo che due sono le potestà ordinate da Dio; non intendiamo usurpare la Auw, Da Celestino V a Bonifacio VIII, "Ricerche Religiose", 9, 1933, pp. 424-45.
T.S ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...