Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] fra il 1992 e il 1993 cercò di portare ordine e pace nella Somalia priva di governo (operazione più, l’appello religioso e in genere identitario di Dayton – decisero di intervenire.
A livello militare entrò in azione una missione Allied Force, con ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] I diritti non sono conseguenza di un ordine biologico naturale di cui farebbero parte i all’odio etnico-nazionale-religioso, tra diritto alla mobilità Benito Bignone, l’ultimo presidente della giunta militare argentina, all’inizio del 2010; o ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Le fonti ufficiali iraniane parlano di più di 12 milioni di militanti (di cui cinque milioni di donne), ma stime più prudenti del velayat-e faqih (il primato della legge religiosa sugli ordinamenti politici) che è stato applicato in Iran. Quando ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] le fasi di crisi economica o militare acuta. Basti ricordare come il massacro Pakistan e Bangladesh, con violenze settarie e religiose tra musulmani e indù, provocando lo alle quali si applica prima l’ordine di allontanarsi con i propri mezzi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e dell'illimitato potere politico dell'imperatore. L'emergenza politica, militare e sociale dei secoli III, IV e V porta di 'forma' politica e dell'ordine pubblico. Accentuando la differenziazione fra spirituale/religioso da una parte, e politico ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] le più importanti fratture religiose legate alla questione islamica , un unico conflitto politico, ideologico e militare è stato così onnipresente in ogni angolo sono tradotte, tuttavia, in un ordine internazionale altrettanto globale. In altre parole ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] Egitto, la Spagna. Sul piano politico-militare, la conquista araba può dirsi terminata già grazie all’opera di un’élite di intellettuali, religiosi e laici, che tra la fine del 19° fedele e al ristabilimento dell’ordine; la sua azione politica culminò ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] al partito della televisione.
I militanti di partito che, in Italia utenza di internet; la tavola è ordinata secondo il valore assoluto. Si scopre così quale strumento del dibattito e dello scontro religioso e politico – si è ben presto sovrapposto ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] (Mosse, 1979, p. 12). Sono i segni di quell’approccio «quasi religioso» alla politica, a cui avrebbe fatto poi cenno (Memoriale..., a cura di passaggio dei poteri dell’ordine pubblico dall’autorità civile a quella militare). Dopo una trattativa ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] sforzi diplomatici possibili? l'azione militare può essere intrapresa con sicurezza? prova tra le opzioni di un nuovo ordine mondiale e il caos globale, mentre il questo suo legame con il nonconformismo religioso fu esteso a coloro che reclamavano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...