Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] . Tutte le nazioni svilupparono un culto quasi religioso dei milioni di morti di questa insensata, e sofferto la crisi dell'ordine politico nazionale. Esso si distingue dalla visione dell'unità imperiale militare perché si propone di raggiungere ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di possedere l'autorità religiosa. Per gli Egizi, ad esempio, il Ma'at era l'ordine delle cose voluto dal dio 'arena della politica mondiale deve essere definita come un'arena ‛militare' anziché come un'arena ‛civile'. Piaccia o non piaccia loro ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] così trovato il proprio sostegno nell'imperialismo politico-militare. Ma ciò, se può spiegare la sua permanenza storicamente quanto mai diverso, andando dal sanzionamento religioso dell'ordinamento mondano alla sua contestazione, cioè al tentativo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] potuto scoppiare dopo l'affondamento, per ordine di Ben Gurion, del trasporto militare dell'Irgun, l'Altalena, davanti e del quale possa andare orgoglioso sia dal punto di vista religioso che razziale. A questo scopo è indispensabile che si sappia ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] La loro ricerca dimostra in effetti che tale controllo sull'ordine del giorno è possibile (v. Plott e Levine, onore e la considerazione di ogni tipo; il valore militare; le pretese religiose, di tipo sia tradizionale che carismatico; le credenziali; ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ritrova ancor oggi negli ordinamenti giuridici improntati a rigida disciplina (di tipo militare o rivoluzionario).
Il principio vistose) non si formano su base politica ma su base religiosa o etnica o altra che costituisca un fattore strutturale che ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] non potesse coesistere con un dissenso religioso e intellettuale. L'élite militare-feudale accolse con gioia la possibilità Weathermen, fece effettivamente della ‛barbarie' una parola d'ordine, e si considerò chiamata a svolgere un ruolo analogo a ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] l'appartenenza al gruppo religioso o alle confraternite rituali. pubblicazioni, e con l'azione instancabile dei propri militanti, che hanno un po' il ruolo che in in questo modo tende a costituire un ‛ordine' chiuso, composto da un'élite di superuomini ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] i gruppi tribali, religiosi o tradizionali. Si sperava che l'adozione degli ordinamenti costituzionali inglesi o Essi sottolineano la scarsa differenza tra i governanti con una preparazione militare e i civili, tra coloro che si sono serviti di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] scimmie. Tali misure stabilivano una progressione ordinata: dalla scultura greca, come forma ideale moderni avevano perduto ogni caratteristica religiosa nella loro spinta verso il potere maggiore - che la guerra militare.
I dittatori conservatori, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...