. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] in corso di attuazione, cinque ordini di provvedimenti: 1. grandiosi lavori rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] questo termine dal Concilio di Trento: i tre ordini del clero, vescovi, preti e diaconi, sono Il vescovo concentra nella sua persona i poteri religiosi (Ad Magnes., VII, 5) e riassume e e nelle infermerie. All'ordinariato militare fu data in Roma (1 ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di Trento, che portò alla nascita di numerosi Ordinireligiosi; ma − oltre a ogni ovvia differenza storica − mentre quella responsabili nella diocesi milanese lasciarono il movimento per militare in diversi gruppi della sinistra extraparlamentare. La ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] i movimenti di resistenza e riscossa politico-religiosa qua e là prorompenti nel mondo islamico contro , come forza politica, dalla rivoluzione militare del 1969, che ha liquidato la per un nuovo e semplice ordine, di preghiera informale e di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Chiesa.
Il progressivo consolidarsi della posizione politica e militare di Enrico, l'abiura da lui pronunciata, senza di C. VIII…, Roma 1978. Per C. VIII e gli Ordinireligiosi: M. de la Pinta Llorente, Actividades diplomáticas delp. Joséde Acosta..., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] inquisitoriale che scompose e ricompose l'ordine delle affermazioni per meglio dimostrarne l dal conflitto militare con l'imperatore Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache polit. e relig. nelle lettere a F. Pignatelli, a cura di A. Sarubbi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , incoraggiò in tutti i modi e, finanziò una nuova impresa militare in Italia. Dopo lunghe ed estenuanti trattative, il 3 ott generale del 1380, e buona parte dei domenicani; e agli Ordinireligiosi C. VII pensò, negli ultimi anni della sua vita, con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] S. Agostino. Inoltre ridisegnò lo scenario degli ordinireligiosi deliberando, per esempio, lo scioglimento dell'unione 1649 l'arrivo delle truppe di Oliver Cromwell seguito dalla disfatta militare dei realisti e, nel 1652, il voto sulle leggi di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] contro il brigantaggio, grazie alla riorganizzazione del presidio militare, e la lotta contro prepotenze e soprusi operati parte significativa dell'episcopato francese e di molti ordinireligiosi, ostili alla Repubblica e animati da nostalgie ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] loro agire, che egli certo fondava anche su motivi di natura religiosa: la paventata offesa del re longobardo alla città sacra a S. dell'aristocrazia militare di fronte alla tendenza del papa a limitarne l'influenza politica nel nuovo ordine di cose, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...