INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a rompere, per dir così, l'urto della ribellione militare e a costituire delle aree di difesa e d'offesa contro può essere diviso in tre parti: la 1ª che riguarda l'ordinamentoreligioso della società brahmanica, la 2ª che contempla i doveri del re ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in per attenuare il carattere di guerra religiosa che la rivolta sempre più assumeva di 70 anni. Vi sono inoltre la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] στρατηγός αὐτοκράτωρ), era in sostanza unione militare. E fu di minima importanza in per la Macedonia, l'ultimo periodo di ordine interno, di pace e di prosperità. Ma loro mentalità e per le loro leggi religiose, di praticare un regime di eguaglianza ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] babilonesi, i cui proprietarî avevano l'obbligo di prestare servizio militare assieme ai loro seguaci, obbligo che era chiamato ilku. che vi accede: è presidiata da sanzioni d'ordine sacro e religioso contro chi ne attenta all'integrità.
Contrapposta ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] su ogni altro organo politico e religioso. Non sembrava esautorare il magistrato l i più gravi reati capitali contro l'ordine pubblico, degli alti ufficiali per i reati dalle stesse truppe operanti.
Tribunale supremo militare. - Risiede in Roma ed è ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e venne a significare, siccome quest'obbligo religioso incombeva anzitutto ai figli o all'erede, di essi era dispensato dal servizio militare per la gestione dei beni.
Il l'autorità giudiziaria non determini l'ordine e il modo dei pagamenti. Esausto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ott. 1946 dal Tribunale militare internazionale. La comparsa del in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale: a) uccisione di membri del I soggetti da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e delle provincie, ma perché l'ordinamento giuridico relativo al patrimonio pubblico è stato privati. Per es., il patrimonio militare accresce la sicurezza generale, e di fiducie; perciò il chierico o religioso, che abbia ricevuto fiduciariamente i ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] le sue origini dalla religione; e pure religioso è il fondamento della vita della πόλις , dispone solvere aut iurare cogam, ordina cioè o di pagare la somma dovuta Tale giuramento si ripete quando il militare sia promosso ufficiale.
h) Milizia ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] militare, dell'attuazione dell'ordinamento regionale, della riorganizzazione dell'assistenza − sia nell'ordinamento una disciplina conformata nella sua sostanza all'elemento religioso, in ordine al quale opera la competenza del giudice ecclesiastico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...