CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] altro al duomo (centro del potere religioso) e disposto frontalmente verso la via da incisioni coeve e cioè a unico ordine monumentale di lesene - fa propendere Il C. affiancò l'attività civile a quella militare, che fu continua e d'ampie proporzioni. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] prove e dalla riflessione su temi religiosi e politici.
Le letture di Foscolo di raccolta di notizie d'interesse militare da trasmettere ai ministeri della Guerra 'insignì nel marzo'93 del Cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Ormai vecchio ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] figlio scegliesse la carriera militare, mentre questi dimostrava , il 3 febbraio, scegliendo il nome religioso di Angelo. Continuò così i suoi studi per altre ragioni. Da tempo egli aspettava dall'Ordine camaldolese qualche segno di stima e di onore, ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] sulla base di interessi dinastici e religiosi, doveva essere già matura in A. apr. 568. L'inizio di un'avventura militare, decisiva per l'avvenire della nazione longobarda, nè, d'altro canto, revocava l'ordine di richiamo. Longino aveva bensì assunto ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] necessario accordare al re d'Inghilterra quella alleanza politica e militare che egli esigeva per combattere la Francia. Un accenno pensare di combattere per un ideale religioso. La fondazione del famoso Ordine del Collare nel 1364 mirava ad avviare ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , con la speranza di ottenere dal suo Ordine l'autorizzazione a stabilirsi in Piemonte.
Riuscì Fu poi trasferito con scorta militare a Bologna, trattenuto a Genova nel 1864 con il titolo Opere sacre e religiose. Una parte delle sue carte, tra le quali ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] di corso Venezia a Milano, per essere ordinato sacerdote dall'arcivescovo E. Tosi il 6 a Roma presso l'Archivio dell'Ordinariato militare d'Italia, a Torino presso l' croce e fascio littorio. L'assistenza religiosa a militari, balilla e camicie nere ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] pensiero filosofico, politico e religioso") e la di poco successiva l'esperienza del fronte, prestando servizio militare nella scuola di artiglieria del castello di Campanella, giunta nel 1940 a mettere ordine in un settore fino ad allora confuso ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] il divieto alla loro propaganda religiosa. Per ciò che invece riguarda battesimi, e che gli conferiva l'Ordine della SS. Annunziata (3 ott. 1862 stata di protesta contro l'obbligo del servizio militare per gli ecclesiastici.
Ritiratosi in Savoia, lo ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] modo in cui l'insegnamento religioso era impartito in alcune necessario per sostenere lo sforzo militare del paese. Nel giugno lui, massone, rivelava come un gruppo di alti dignitari dell'ordine avesse versato a Mussolini la somma di tre milioni e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...