Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ogni anno, da secoli e secoli, in questi centri religiosi e commerciali ad un tempo. Tuttavia non è possibile importanza era insieme militare e commerciale. Già subito dopo la costituzione del paese a provincia romana, Traiano ordinava al legato C. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] della Corsica.
Dal punto di vista religioso (i Còrsi sono cattolici nella quasi residenti a Roma volevano dar l'isola all'ordine di Malta, ma, nella Consulta di , l'Assemblea nazionale abolì il regime militare e considerò l'isola unita alla Francia ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Mediterraneo. A tale scopo incomincia la propaganda religiosa e politica fra i Greci, fra i 1889 cercò di promuovere una convenzione militare serbo-bulgaro-romena; un altro al Giovani Turchi, che trasformò l'ordinamento interno della Turchia, ebbe ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , la Yeni Vālideh costruita per ordine di Aḥmed III in onore della porte secondarie di carattere militare.
Queste mura rimasero anonimo, con l'effige del Salvatore e una leggenda religiosa: Jesus Christus rex regnantium. Costantino X vi ristabilisce ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] vi fondò, nella forma d'una comunità religiosa dedicata al culto delle Muse, un centro di rispetto alle forze esterne, la classe militare; e, infine, alla sfera razionale inferiori, così come in un'anima bene ordinata è la ragione che infrena e dirige ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Italia.
Dopo Celso un posto di prim'ordine nella chirurgia spetta a Galeno, il quale .
Ha anche grande sviluppo la chirurgia militare, con il barone Pietro Francesco Percy, il loro mestiere in qualità di religiosi o in qualità di profani, in ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] le cosiddette carte del Beato (un religioso spagnolo, morto nel 798), che v + dv) è dato, a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo rispetto a du e dv, da
e va è stata adottata dall'Istituto geografico militare nella carta d'Italia dell'1 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che riassumeva in sé ogni significato civile, militare e religioso della comunità che se ne fregiava.
In fig. 11);
capo di Francia, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, talora ordinati in fascia (c, fig. 11);
capo di Malta, di rosso carico di una ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sono raggruppati variamente in 5 divisioni miste. Il servizio militare è obbligatorio; il contingente è incorporato in base ad un liceo a Santa Fe; sia per merito degli ordinireligiosi, domenicani e gesuiti.
Ma c'erano anche problemi particolari ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Ordinamento politico e amministrativo. - In linea di principio il Marocco è una monarchia assoluta, e il sultano vi esercita la suprema autorità civile e religiosa controllo dell'autorità civile o dell'autorità militare secondo le regioni; via via che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...