POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] in Esiodo, aristocratica in Pindaro e in Teognide, militare di tipo spartano in Tirteo) si svolge intorno all suo primo aspetto rinnova la vita religiosa in funzione dell'individuo, riconosciuto autonomo nell'ordine della fede. Da tal punto di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] senso largo, è, almeno alle origini, base dell'ordinamentomilitare e politico, centro della vita economica. Come consorzio porto di Classe. Ma poi, scoppiato il dissidio politico-religioso fra gl'Italiani, il papa e Bisanzio, Liutprando scende in ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] stata impresa politico-militare di una determinata pubblica una bolla per la crociata e ordina la costruzione di una flotta; ma gli Clément VI et les affaires d'Orient, in Revue d'hist. relig., 1925; N. Jorga, Philippe de Mézières et la croisade ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] se il re franco volesse dare veramente alla guerra un carattere religioso. La condotta di C. verso gli Arabi di Spagna prosegue ivi si comunicavano disposizioni legislative, ordini per la spedizione militare dell'anno, provvedimenti finanziarî e ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 'armata celere, talune altre unità minori. L'aviazione militare, ordinata su 3 reggimenti comprendenti ciascuno 2 o 3 gruppi che passa da una pittura surrealista a composizioni di contenuto religioso.
Il contatto con i fermenti più vistosi dell'arte ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] raddoppiati per effetto di un flusso migratorio interno dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. Mentre sesso diverso, l'osservanza religiosa con la Moschea e documentarismo di guerra, dalla forte impronta militante. Per molti di essi l'attività ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] etiche o giuridiche o religiose; tali norme sogliono anche di più firmatarî, la firma si fa per ordine alfabetico di stati secondo la lingua del trattato principalmente gli usi italiani.
Il salto del militare di marina non differisce da quello in uso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] della Podesteria e Lega del Chianti, di varî ordini monastici. Era, se non la grande ricchezza piazze di capitale importanza militare: ed effettivamente, il politico degli eventi. La vita religiosa, nonostante il suo rispettoso atteggiamento ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] maggiore, Gustavo (v.), attese a studî filosofici - entrò nell'accademia militare e vi rimase sei anni (1820-1826), durante i quali fu anzi tutte le libertà, economiche, religiose e politiche, compatibili con l'ordine pubblico.
Il 7 gennaio 1848, ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] Ās (v.) trasformò l'accampamento militare stabilito durante l'assedio, in distinzione netta tra i tre tipi di costruzioni religiose, ossia la moschea, la madrasah e il ricco, centro turistico di primissimo ordine, in posizione intermedia tra la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...