Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dedicarsi alla costruzione di motonavi. In ordine d'importanza gli altri cantieri danesi sono a tratti con motivi di poesia cavalleresca importati dal sud. Del santo un Petrus legista Laglandicus. La vita religiosa infine fu sotto l'influenza di Santa ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] le quali avevano carattere anche religioso e segreto, con segni La caccia si compie in quattro forme, cioè, in ordine di antichità, la caccia all'arma, la caccia con la sorgere di un vero codice cavalleresco della caccia, contenente usi caratteristici ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] varietà locali.
Il teatro religioso medievale, che s'avanza dai religiosi tempi dei secoli XII parfait. C'est un juste milieu entre le parler ordinaire et l'art de la musique" (J. L. saga scandinava, dal poema cavalleresco medievale: L'Olandese volante ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] della cultura classica e lo riporta in Europa attraverso l'opera degli ordinireligiosi da Colombano in poi; il mondo britannico è invece il centro delle leggende cavalleresche che prendono nome dal re Arturo e che si saldano sul continente ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , usi e consuetudini del mondo cavalleresco e feudale occidentale.
Di conseguenza, Mediterraneo. A tale scopo incomincia la propaganda religiosa e politica fra i Greci, fra i Giovani Turchi, che trasformò l'ordinamento interno della Turchia, ebbe per ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] una più intensa ripresa di ansie religiose. Il fratello Gherardo, col quale aveva nomine. - Un'altra piccola raccolta di lettere ordinò il P. tra il 1359 e il '61 (1533) e si apre alla presenza del cavalleresco re di Francia. Sicché, quando a metà ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di Francia a causa delle lotte politiche e religiose lo Scaligero, il Casaubono e il Salmasio "d'arte", ma l'epica e il romanzo cavalleresco. La distinzione herderiana di una poesia popolare e poi più sicura adottando l'ordine alfabetico (1718) e via ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] talvolta dei dissidî politici e religiosi europei; lo scisma d'Occidente divise per qualche tempo l'Ordine in Europa, ma non a è rappresentata quasi solamente da ritratti. All'età cavalleresca si riferiscono lapidi e rilievi tombali, alcuni di grande ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di pari passo con l'occupazione per opera di religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori, dei frati minori e dei mercedarî truppe spagnole. Egli volle imprimere alla lotta un carattere cavalleresco: ma il suo proposito fallì di fronte alla ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] si può dubitare che tali costruzioni siano state adibite a usi religiosi, non solo come templi, ma anche come luoghi di deposito dominio cavalleresco a Malta, durò incessante la guerra per mare contro Turchi e Barbareschi. La marina dell'Ordine, già ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...