Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] la cui morte è a volte messa a confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), e Clermont-Ferrand; affresco di Taddeo di Bartolo nel Palazzo Pubblico di Siena; Schiller, 1966-1980, IV, 2, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , Milano 1849.
G. Giorgini, E. Broglio, Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze ordinato dal Ministero della pubblica istruzione compilato sotto la presidenza di Emilio Broglio ecc., Cellini, Firenze 1870-1897.
D. Isella, La ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la condanna a morte, eseguita a Roma nel 1567. La pubblicazione di questi documenti e la loro analisi illuminano sì i reticolati come Jean Manzon, che lascia il Piemonte e gli ordini minori e conquista fama a Kleve come redattore anticonformista di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] possedimenti britannici, erano la coscrizione militare obbligatoria e il lavoro obbligatorio prestato gratuitamente per opere pubbliche. Tali ordinamenti vennero imposti in modo selettivo in un limitato numero di possedimenti, soprattutto nell'Africa ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] il problema di come le opinioni ‛stanno assieme'. In ordine al primo punto sappiamo già che esistono opinioni senza informazione; da Key (v., 1966), e cioè la tesi del ‟pubblico ingannato", del pubblico al quale non si fa sapere o si fa sapere ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] fu quello di K. Wemicke (1874) che pubblicò una monografia, dal titolo estremamente significativo Il complesso attraverso la quale le parole, una volta selezionate, sono ordinate e organizzate secondo le regole specifiche della lingua del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] la rappresentazione della lotta tra vita e morte, tra caos e ordine, tra luce e tenebre, insomma fra tutte le dicotomie con e 1949). Infine, a guerra inoltrata (1942), Carl Diem pubblicò a Berlino Olympische Flamme. Das Buch vom Sport. L'opera più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Dio avesse creato il mondo milioni di anni prima, l'ordine delle cose successive non sarebbe cambiato, e quindi Dio non saggio di Leonhard Euler Réflexions sur l'espace et le temps pubblicato nella "Histoire de l'Académie Royale des Sciences et Belles ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ]-[87]). Il più significativo tra quelli sinora pubblicati è il papiro Carlsberg 1 da Tebtunis (Frandsen o al periodo immediatamente precedente, riporta nomi di uccelli e di alberi ordinati in base al suono iniziale secondo l'alfabeto egizio:
pʒ hb ḥr ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] significativo si verificò nella seconda metà dell'Ottocento con la pubblicazione di On the origin of species (1859) e The descent e i numeri, uguali per tutti, creano un nuovo ordine: la conoscenza diventa oggettiva e trasmissibile.
Così come il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...