Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] meglio ripartire sul terreno il peso del veicolo e permettere il movimento in condizioni altrimenti proibitive.
Veicoli per ordinepubblico. − A parte gli adattamenti di circostanza (come nel caso delle AR 59/76 blindate, impiegate in Italia dalle ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] "la guerra continua", dichiarò infatti il nuovo capo del governo, aggiungendo che "chiunque tenti di turbare l'ordinepubblico sarà inesorabilmente colpito". In effetti, mentre risorgevano i partiti, i detenuti politici venivano rimessi in libertà e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Stati contraenti non possano espellere i r. residenti sul loro territorio se non per ragioni di sicurezza nazionale e di ordinepubblico. L'art. 33 proibisce categoricamente l'espulsione o il respingimento di un r. alle frontiere di paesi dove egli ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] , che venivano quindi a collaborare tra di loro sempre tramite un organo superiore comune, efficientissima nei servizî di ordinepubblico e nel mantenimento della disciplina individuale e collettiva, meno pronta nell'opera di soccorso e nella ripresa ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] dell'Asia Orientale. Una stabilità dovuta in gran parte al fermo controllo della vita politica e dell'ordinepubblico proprio di un sistema autoritario, che consente libertà democratiche entro limiti non sempre precisi e ufficiali, ciò nonostante ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] italiana e la crisi internazionale, ivi 1974; C. Cederna, Sparare a vista. Come la polizia del regime DC mantiene l'ordinepubblico, ivi 1975; A. Asor Rosa, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968 ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] comprendono locali per il pronto soccorso, per latrine, per ristoro e per i servizî di biglietteria, controllo, ordinepubblico, stampa e radio. I campi di maggiore importanza dispongono anche di zone esterne destinate al posteggio dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] per contrastare la violenza politica. Due iniziative ispirate a una linea di intransigenza in quella difesa dell'ordinepubblico che costituiva uno degli obiettivi maggiormente propagandati dal governo. Nel corso del 2001, però, cominciarono a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] migratorie hanno indotto l'Italia a compiervi cospicui interventi per stabilizzare i poteri democratici e per ripristinare l'ordinepubblico, le infrastrutture di base e le istituzioni.
Tra le conseguenze della fine dei governi comunisti vi è una ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] Muraglia e una linea passante poco a nord della ferrovia Pechino - T'ien-tsin. In questa zona l'ordinepubblico doveva essere assicurato dai Cinesi, ma era riconosciuto al Giappone il diritto di mantenere presidî sulla linea ferroviaria Pechino ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...