ABATE, Pasquale
Francesco Russo
Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] militare "per aver sparso sostanze venefiche onde avvalorare la promulgazione di voci allarmanti e tendenti a sovvertire l'ordinepubblico", com'e scritto nel registro delle cause penali dell'anno 1837 (Pizzuti). In realtà, i liberali di Cosenza ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah [...] il trattato di Parigi del 1783 che toglieva all'Inghilterra le colonie d'America, o in occasione di provvedimenti di ordinepubblico; onde una serie di attentati. Ma la sua vita fu un continuo sprofondarsi nella pazzia e riemergerne a tratti, finché ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] compiuto atti contrari alla Costituzione, per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordinepubblico.
I controlli interni sono affidati alle stesse strutture dell’ente e si distinguono in controlli di regolarità amministrativa ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] scelte, le cohortes urbanae; aveva inoltre la giurisdizione criminale, con procedura spedita contro i perturbatori dell’ordinepubblico e le associazioni illecite. Gli uffici generali del praefectus urbi (praefectura urbana) erano composti di ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] sicurezza alla quale è affidata, alle dipendenze del prefetto, la direzione tecnica dei servizi di polizia e di ordinepubblico della provincia Per analogia, q. delle Camere, membri degli uffici di presidenza delle Camere (in numero di tre sia ...
Leggi Tutto
Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] legalmente nel 1923, per «provvedere in concorso coi corpi armati della sicurezza pubblica e con l’esercito a mantenere nell’interno l’ordinepubblico, preparare e conservare inquadrati i cittadini per la difesa degli interessi dell’Italia ...
Leggi Tutto
Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordinepubblico; nel primo caso la r. deve [...] sorvegliare il contegno dei soldati in libera uscita o comunque in giro; nel secondo ha compiti di polizia. Cammino di r. Stretta terrazza che segue la sommità delle antiche fortificazioni e che verso ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (n. Londra 1768 - m. 1854). Dopo lo scoppio della rivoluzione francese partecipò alle guerre contro la Francia (1794: Fiandra; 1799: Olanda, 1809: Spagna) e nel 1815 ebbe il comando [...] -1852) e nel 1846 fu promosso feldmaresciallo. Sostenne pubblicamente la causa dell'emancipazione dei cattolici, ma nel 1830, di fronte alle accresciute pretese di questi, chiese le leggi repressive (Coercion Acts) per assicurare l'ordinepubblico. ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese («donazione e protezione») che indica il rapporto di clientela, sancito da giuramento e contratto, per il quale, nelle guerre civili del 15° sec., la piccola nobiltà inglese s’impegnava [...] continuo pericolo per la corona e grave danno per l’amministrazione della giustizia. Enrico VII eliminò il sistema, istituendo (1487) una corte privilegiata (Star Chamber) che poteva giudicare offese all’ordinepubblico senza ricorrere a un giurì. ...
Leggi Tutto
Storico (Costantinopoli 1865 - Firenze 1941), francescano nel convento di Nazareth (1881), ordinato sacerdote, fu a Gerusalemme e a Costantinopoli; entrato (1904) nel Collegio di S. Bonaventura a Quaracchi, [...] Biblioteca bibliografica di Terra Santa e dell'Oriente francescano (22 voll.), raccolta di documenti sulla storia dell'ordine; pubblicò molti studî particolari sulla storia della custodia della Terra Santa, e, volendo ristampare gli Annales Minorum ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...