EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] , nella prefazione a Odi e idilli, come suoi "prototipi": nell'ordine, Anacreonte, Orazio, Ovidio, Catullo, Tibullo, Properzio (pp. 7 fece scolpire un monumento in marmo alla sua memoria e pubblicare per i tipi di Pietro Conti all'Apollo una raccolta ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] . 1799), il padre gli impose di entrare nell'Ordine benedettino cassinese seguendo le orme dello zio, Saverio Granata la novità degli accenti con cui era trattato il tema della "pubblica felicità, che è base del civil progresso". Su suggerimento dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] (ma fu però smentito nel corso di un dibattito pubblico con i capi della comunità israelitica, promosso dal papa 1577-79.
Nel duro scontro che contrappose il cardinal Bonelli all'Ordine domenicano (di cui era protettore) e in particolare al maestro ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] ; ne continuò dunque la raccolta, fino a pervenire alla pubblicazione a Padova, dal 1781 al 1784, di sei volumi Congregazione di Somasca, Genova 1898, pp. IV, 202; L'Ordine dei chierici regolari somaschi nel IV centenario della sua fondazione (1528 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Per annullarne i possibili effetti, il 10 giugno il Parlamento di Châlons-sur-Marne ordinò che i documenti pontifici, considerati nulli e abusivi, fossero bruciati in pubblico, mentre il Parlamento di Tours li condannò in termini ancora più duri. Il ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] II (m. 1354).
Il D., novizio nell'Ordine benedettino a dodici anni (1348), non ancora sacerdote fu Arch. muratoriano, XLVIII [1932], pp. 73-76), sono stati finora pubblicati frammenti da C. Affarosi nelle sue Memorie istor. del monastero di S ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato aveva l'ordine di proteggere l'Italia centrale contro le trame di Lodovico Il memoriale del C. sulla questione della povertà di Cristo fu pubblicato da F. Tocco, La questione della povertà nel sec. XIV secondo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] in artibus che erano presenti agli esami privati e al pubblico conferimento del dottorato a Paolo de Tarvisio (ibid., p. diritto civile e canonico e il 27 maggio 1458 fu ordinato diacono. Dopo la morte del patriarca di Venezia Maffeo Contarini ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] la considerazione della quale era oggetto all'interno del proprio Ordine.
Nel 1557 la sua presenza è segnalata a Casale dicitur, concluso già nel 1565, con dedica al Ghislieri, e pubblicato una prima volta tre anni dopo a Roma, per i tipi ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] dell’appoggio dei teologi della Sorbonne, riuscì a ottenere il permesso di pubblicare le Annotationes anticaietanesche.
Appena due anni dopo la sua entrata nell’Ordine, nel 1519 ricevette l’importante incarico di replicare per iscritto al giovane ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...