DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] della correzione dei decreti del concilio di Firenze che veniva pubblicato allora in greco per la prima volta. Lo scopo di rimozione dall'incarico fu compensata quattro mesi dopo da un nuovo ordine di Pio IV alla Camera apostolica di ridare al D. lo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] di T. Zarelli e con la falsa indicazione di Parigi furono pubblicati due volumi del C.: Il sistema filosofico di V. Gioberti, e e nel linguaggio: Del magnetismo animale ossia mesmerismo in ordine alla ragione e alla rivelazione.
Il C. è mosso ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] di prendere la parola in sua vece nel corso di un pubblico concistoro.
I primi anni della carriera ecclesiastica del C. restano ma intimandogli anche di non muoversi da Venezia senza suo ordine. Quest'ultimo dispaccio di Ferrante porta la data del 27 ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , gran moltitudine di popolo si accalca davanti al palazzo pubblico, dal quale leva lo stemma pontificio, sostituendovi la coccarda dei brevi dal 24 aprile 1863 e Gran cancelliere degli ordini equestri nell’aprile 1862. Nel 1867 optò per il titolo ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Italia, dove non fece più ritorno. Difficoltà di ordine finanziario e tecnico, che ostacolavano la stampa dell’ capessendam e la sua versione ridotta, a uso di un pubblico di principianti, l’Enchiridion ad capessendam linguam graecam (Avignon s ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] in via concreta... il problema di una pacifica convivenza nel nuovo ordine" (Berselli, ibid., p. 86).
Abbandonò questa posizione in una serie di articoli, pubblicati nell'aprile-maggio 1860, in appendice al foglio governativo Monitore di Bologna ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] abbiamo su di lui si riferiscono esclusivamente alla carriera nell'Ordine domenicano e sono relative al periodo compreso tra la Pavia, Biblioteca universitaria, Aldini, 355, cc. 1-14) e pubblicato tra le opere di Tommaso (Opera omnia, t. XXII, Parma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] fra Montecompatri e Montecelone.
L'8 novembre di quell'anno fu pubblicata l'assunzione del C. al cardinalato ed egli ebbe il titolo impedire la defezione di Tivoli. Il C. ottemperò all'ordine, dopo aver sottomesso anche Spoleto, che si era sollevata. ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] B. Chiaramonti, il futuro papa Pio VII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano e l'anno successivo tornò in documenti del L. relativi al periodo del vescovado sono stati pubblicati a cura dell'Archivio storico della Curia diocesana di Verona ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] cristiani, I-III, Roma 1753-54), dato il grande favore di pubblico che l'opera incontrò. A decretarne il successo furono in parte Appendix di documenti molto importanti per la storia dell'Ordine.
L'opera fece emergere sempre più la figura del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...