GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] nel 1591 per merito di Filippo II.
Nel 1605, il fratello Carlo pubblicò a Messina e a Venezia due commedie composte dal G. a Napoli febbr. 1608 e in Messina nel mese di aprile, che ordinava la previa citazione dell'atto alle parti avverse e al Regio ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] mantenuto sempre la sua congregatione in pace et osservantia delle leggi dell'ordine ... Et di più che lui ha già scritto ... che non vorrebbe guadagno e quelli che si preoccupavano prima del bene pubblico e poi del proprio utile. L'analisi tecnica ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] assunti a Roma: dal 1575 il G. fu cardinale protettore dell'Ordine di Malta e dal 1578 protettore dei frati minori; nel 1580 addirittura di essere costretto agli arresti domiciliari. L'ultimo impegno pubblico del G. fu, nel 1586, l'intervento in ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] . Callisto e quindi a Firenze presso la badia. Presi gli ordini, fu destinato a Napoli come lettore di filosofia nel monastero di la traduzione in italiano dell'Histoiregénérale de la Sicile pubblicata nel 1745 all'Aja dal Burigny, della quale molto ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Civitanova e ad Ancona, completò gli studi preparatori all’ordinazione a Bergamo sotto la guida di p. Filippo Gallina difetti, da Giudice inesorabile severamente puniva le gravi e pubbliche delinquenze» (Michelangelo da Rossiglione, 1850, p. 94; ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] alla carica di sottopriore e nel 1749 venne nominato ancora maestro dei novizi. Aveva frattanto pubblicato la Vita del padre Niccola Sersale dell'Ordine Eremitano di S. Agostino,ristoratore della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] querelato, carcerato et iniurato scritto dal figlio Dionigi e pubblicato nel 1596 per difendere il padre dall'accusa di infamia che nel 1596 portò l'anziano giurista in prigione per ordine del tribunale del Torrone. La vicenda è narrata in un ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] S. Michele con i monasteri camaldolesi e di altri ordini distribuiti lungo la dorsale appenninica tra la Romagna e numero della Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, il M. pubblicò a Venezia le Memorie della vita e degli scritti del p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] . Il 13 aprile l'Inquisizione espose a Roma un'ordinanza che ingiungeva a otto prelati francesi, tra cui l'ex Parigi, Bibl. nat., mss. Ital. 1384), di cui sono stati pubblicati degli estratti; una parafrasi dei salmi; rime di circostanza (sulla morte ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] a Benedetto XIV, che rimise la questione al Consiglio dell'Ordine. Fu tirato in ballo per un parere perfino L.A. Mazzuchelli. Nel 1766 a Venezia (con ristampa nel 1768) pubblicò un'opera di grande importanza per definire le sue posizioni politiche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...