CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] C. avrebbe scritto anche alcune tragedie, rimaste inedite. Nel 1844 pubblicò in Torino un poemetto in ottave intitolato Ad un angelo e due il 17 settembre. Quale membro del Comitato dell'ordine e capitano della compagnia dei bersaglieri della guardia ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] e di impegno pubblico: fu segretario della Società dei moriumenti a partire dal 1874, fece parte del Consiglio provinciale, fu infine consigliere comunale nel 1876. Socio di molte accademie, ebbe varie onorificenze, come quella dell'Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] , mentre nei due ultimi capitoli tratta rispettivamente dell'ordine che si avrà dopo il giudizio universale e della una prefazione e delle brevissime perioche del Maggi. Nel 1564 pubblicò il Della fortificatione delle città (Venezia, R. Borgominieri; ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] più scalcinati aggregandosi infine a una compagnia di infimo ordine, diretta da A. Rosaspina. Tornato in Italia il G. si andava imponendo come uno degli interpreti più amati dal pubblico; numerosi furono i successi del periodo: Il cardinale di L.N. ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] Carteggio Borbonico, Istruzione pubblica, bb. 1-6, 8-11, 30; Casa e corte borbonica, b. 46; Decreti e rescritti, lettera M; Patenti, lettera M; Arch. du Tillot, C, bb. 11, 20, 26-45, S, bb. 85-87; Parma, Arch. Borbonico dell'Ordine Costantiniano di S ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] gli crearono non poche difficoltà all’interno del suo ordine: così alla fine del 1899, forse su sollecitazione della Italia giolittiana. Le lettere inviate da Omero Redi a Vamba furono pubblicate nella rubrica Le Pìstole d’Omero dal 1906 al 1911 e ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] piccati e accesi: in particolare le tre lettere del 1602 pubblicate nel 1826 da G.M. Zecchinelli sulla base del a Guarini); Antonelli, 238: Discorso sopra l'iscrizione fatta d'ordine del cardinale Serra legato di Ferrara a piè della statua eretta a ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] bambole e Signorina Rosina), pagine riguardanti l'"Ordine nuovo" e la "Giustizia sociale". Giornalista di editore Rusconi, col quale aveva già collaborato quando dirigeva Oggi, pubblicò a Milano nel 1972 (ricopiandole dopo trent'anni dal manoscritto ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Eugenio Beauharnais in ritirata. Promotore di opere pubbliche utili per l'economia del territorio (come "repubblicano pronunciato" o lettore incauto?, in L'"affaire" Ceroni. Ordine militare e cospirazione politica nella Milano di Bonaparte, a cura di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] anni il D. si riavvicinò ai filoni poetico-letterari giovanili pubblicando L'amor materno. Carme (Fermo 1853), Jefte, tragedia ( almanacchi; la terza 944 volumi di blasoni, araldica, Ordini equestri e storia militare, più 13 grandi buste di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...