Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] (Padova 1752), accolta, peraltro, di buon grado dal Consiglio dei Dieci, «come se fosse stata composta d'ordinepubblico» - è ben difforme da quello richiesto: qualcosa di totalmente diverso. Indicativo il gradimento dei Dieci, forse sfiorati ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] 'la pace territoriale' con un testo bilingue (Constitutio Maguntina / Mainzer Reichslandfriede). Questa, in quanto legge di ordinepubblico, fu redatta anche in tedesco per garantirne la massima diffusione anche tra la piccola nobiltà, assicurando in ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] "la condizione e la relazion vicendevole delle parti che componeanla, e la relazione della nazion tutta all'ordinepubblico". "Le condizioni civili formano lo stato di ogni individuo: e sebbene a determinar quelle concorrano in modo particolare ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] degli anni Sessanta, ebbe forse contatti con l'umanista tifernate. Una nuova edizione degli stessi trentacinque carmi nel medesimo ordinepubblicò, con opere di altri autori, a Venezia Bernardino Vitali nel 1498 con il titolo di Opuscula (IGI, 4482 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , sorvegliata dalla polizia, fu chiusa per motivi d’ordinepubblico.
Nel carnevale 1748 Trinchera, assunta l’impresa del Il maestro di musica), e ancora nel Novecento fu avventatamente pubblicata negli opera omnia di Pergolesi (cfr. Walker, 1949 e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] in tempi molto ristretti, avrebbero coinvolto un gran numero di famiglie assai indigenti e causato gravi problemi di ordinepubblico, senza calcolare che l'acquisto di vasti terreni edificabili avrebbe deprezzato il valore delle aree, favorendo ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] . fece infatti mancare il proprio appoggio al gabinetto Minghetti nell'estate 1875, votando contro i provvedimenti straordinari sull'ordinepubblico in Sicilia e, soprattutto nella tornata del 18 marzo 1876, quando il suo voto di condanna del sistema ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] dell'ingresso dei soldati austriaci nella città e la cui rappresentazione avrebbe potuto favorire un turbamento dell'ordinepubblico. Nel gennaio di quell'anno, peraltro, aveva incontrato un discreto successo sulle scene torinesi un altro lavoro ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] prima dell'elezione del Peretti, l'incessante attività urbanistica del papa, la zelante attività in favore dell'ordinepubblico e della moralizzazione dei costumi, confermando gli interessi circoscritti del G., del tutto alieno da una prospettiva ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] b), modi e rapporti di produzione, relazioni sociogerarchiche determinate, norme di comportamento, galateo, modo di presentarsi in pubblico, ordine in cui si prende la parola, ecc.
5. Conclusioni
Il Novecento deve senza dubbio la sua originalità, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...