Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 6 % nel 2009). Dopo una fase di riduzione del deficit nel settore pubblico (2,6% del PIL nel 2007 rispetto al 6,1% del nobili e acclamarono difensore del regno Giovanni, gran maestro dell’ordine militare di Aviz e bastardo del re Pietro I.
Acclamato ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] III fu fondata dal re Carlo III e aperta al pubblico nel 1804, dal 1922 collocata nel Palazzo Reale. Altre Carolina, di H. Nelson e del ministro J.F.E. Acton, ordinò di giustiziare dopo sommari processi centinaia di patrioti, fra i quali scienziati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] oltre 7 volte e tuttora presenta un tasso d’incremento dell’ordine dell’1% annuo, spettante per circa tre quarti all’immigrazione economici del paese, mentre in gran parte dell’opinione pubblica si accentuava la diffidenza verso l’influenza degli USA ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] -Ovest italiano, era nata e cresciuta grazie all’intervento pubblico, che negli anni del miracolo economico invece venne dirottato degenerarono però in scontri violenti con le forze dell'ordine, causando numerosissimi feriti. Nello stesso anno venne ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] -Chapelle, dove rimase fino alla Rivoluzione. Alla base dell’ordinamento attuale è l’inventario (19.000 pezzi) voluto da fu fondata da A.-D. Philidor la prima impresa di concerti pubblici a pagamento, detta Concert spirituel. A essa si aggiunsero poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Partito comunista), accusati di voler restaurare il vecchio ordine, e delle nuove forze democratiche di opposizione, Vutov, 1919-1943), poeta di essenziale lirismo, furono pubblicate solo quando il Plenum del Partito comunista bulgaro inaugurò nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] è invece limitato ai trasporti, alla distribuzione e al settore pubblico, con altissima incidenza delle forze armate (oltre 1,1 . Nello stesso tempo si posero gravi problemi di ordine economico, determinati dalla fine dei crediti sovietici, dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] nella graduatoria mondiale dei paesi classificati in ordine decrescente rispetto all’indice di sviluppo umano elaborato (oltre ai problemi con i ribelli Tuareg, scioperi nel pubblico impiego, nella scuola e nell’università) precipitò nel colpo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della DC, già assessore alle Belle arti e alla Pubblica istruzione con La Pira, che ormai risultava invece sempre più 1560 e compiuto da A. Parigi.
Tra le grandi chiese degli ordini monastici della seconda metà del 13° sec., la domenicana S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] situata la posizione dei militari, garanti di un ordine politico instaurato attraverso dittature di cui le ultime , 1960), F. Bendezú. Tra i poeti, di vario orientamento, che pubblicano negli anni 1970 e 1980 si ricordano: R. Hinostroza, A. Cisneros, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...