Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse non rinnovabili le alternative che si pongono sono di vario ordine: a) usare o non usare la risorsa? b) vincolarne ), vol. IV, Cambridge 1951 ss. (tr. it. in: Il debito pubblico, a cura di M. Matteuzzi e A. Simonazzi, Bologna 1988).
Ricardo, D ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] successivi, una contrazione della produzione dei vari paesi dell’ordine del 5-6%, la peggiore dalla fine della Seconda di carta’, in genere emessi dal Tesoro o da altro ente pubblico, che contengono un obbligo a pagare in un tempo futuro; oppure ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...]
Con una media superiore al 10%, la più alta spesa pubblica per pensioni sul PIL si concentra nei paesi europei.
I Finlandia. Tra i meno efficaci, spiccano i paesi mediterranei, nell’ordine Grecia, Spagna e Italia, e quelli ex socialisti dell’Europa ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] posizione unitaria e si sono presentati al Palazzo di vetro in ordine sparso. Una maggioranza dei paesi membri, fra cui l’ un pil crollato a 200 miliardi di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto, anzi è schizzato oltre il 175% del ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] 1. Disciplina del budget statale contro crisi della bilancia dei pagamenti e alta inflazione.
2. Rimessa in ordine della spesa pubblica intorno a priorità precise.
3. Riforma del sistema impositivo.
4. Liberalizzazione dei tassi d’interesse.
5. Tassi ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] intravedere una spazio e una funzione precisa per il servizio pubblico radiotelevisivo.
Questo succede non solo in Italia, ma in relativi al bacino di utenza di internet; la tavola è ordinata secondo il valore assoluto. Si scopre così che la Cina ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e vegetali. Rispetto ad alcuni decenni fa, l'opinione pubblica mostra oggi un interesse sempre maggiore per lo stato della possono svilupparsi in un periodo di tempo relativamente breve, dell'ordine di pochi secoli. Altre specie e sotto specie si ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ’ipermodernismo fosse l’unica via per sovvertire l’ordine dello stato di cose esistente. Oggi, all’ i corpi eletti della città e allontanati dal lavoro centinaia di pubblici dipendenti. A dicembre 1935 il sindaco eletto Heinrich Sahm rassegnò le ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] movimento: le istituzioni internazionali portatrici di un ordine economico mondiale considerato ingiusto. Nel 1990, a portato molti osservatori a sottolineare l’emergere di un’opinione pubblica globale.
Il Forum sociale mondiale
I Forum sociali sono ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] e della sicurezza. La scelta poteva apparire efficace, soprattutto in una città come Bologna, abituata all’ordine e all’efficienza pubblica, anche se si deve considerare che in Emilia è arduo impostare campagne elettorali e politiche su questo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...