Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] di spese obbligatorie (derivanti cioè dalla stessa organizzazione dello Stato, per es., interessi del debito pubblico) e d’ordine (connesse con l’accertamento e la riscossione delle entrate).
Fondo rivalutazione impianti Posta del passivo nei ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] . Tale accertamento può essere sia anteriore al provvedimento che ha ordinato la l., sia successivo. Nel primo caso l’art. 195 su ricorso del commissario liquidatore o su istanza del pubblico ministero, accerti con sentenza in camera di consiglio lo ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] documento contabile, con cui l’amministrazione effettua i propri pagamenti e che consiste nell’ordine, diretto al funzionario o agente incaricato del maneggio del pubblico denaro, di versare la somma in concreto dovuta all’individuo o ente creditore ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] nel rispetto delle norme sul diritto di accesso e all’impiegato pubblico è consentito rilasciare copie ed estratti di documenti nei casi non vietati dall’ordinamento. Inoltre, rispetto alla previgente disciplina, il divieto di divulgazione trova ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle comunità ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] Sviluppo), i principali meccanismi multilaterali di aiuto pubblico allo sviluppo dei paesi più poveri, la comunicazione. Le i. contribuiscono alla loro stabilità proteggendo l’ordine sociale e assicurandone la continuità. Attraverso i valori, le ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] al contribuente, come pure l’agibilità degli spazi aperti al pubblico. Non è, invece, riconosciuto al g. alcun potere di , deve riferire annualmente alle competenti commissioni parlamentari in ordine al funzionamento del g., all’efficacia dell’azione ...
Leggi Tutto
Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.).
Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] nell’ambito delle imposte dirette e dell’imposta sul valore aggiunto. Per quel che concerne le imposte dirette, a lungo si è dibattuto in ordine alla imponibilità o meno dei p. illeciti, fino a che l’art. 14, co. 4, della l. 537/1993, ha posto fine a ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] del mercato non potrebbe garantire.
Il primo ordine di fallimenti del mercato individuati da tale teoria riguarda il monopolio naturale, che caratterizzava tipicamente la maggior parte dei servizi pubblici quali l’elettricità, l’acqua, il gas ...
Leggi Tutto
Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse [...] per la prima volta nel 1969), i BOT ordinari (3, 6, 12 mesi) costituiscono una parte rilevante del debito pubblico fluttuante degli stati moderni. Sono in genere destinati a fronteggiare momentanei squilibri di cassa e a essere rimborsati con entrate ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...