BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] non venne però mai meno, tanto che nel 1844 il Mazzini, pubblicando a Lugano una raccolta di scritti politici del Foscolo, vi appose una mesi in cui vennero definite le grandi linee dell'ordinamento e delle istituzioni finanziarie del Regno e si ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] tanto nel settore privato quanto nel settore pubblico.
Dualismo di mercato e dualismo comportamentale
Appartengono contesto le diversità associate alle varie forme di dualismo sono di ordine 'superiore' o 'inferiore' a seconda se comportino o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] attivi in Italia, Francia e Olanda. Essi sono, nell’ordine: Bernardo Davanzati, Jean Bodin (1529-1596), Willebrord Snell van si può rinvenire nel suo Discorso del vacuo (1675, ma pubblicato postumo nel 1694). Tra gli antichi, egli rivela di accogliere ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] senza interesse e l'emissione di biglietti all'ordine. Essa poteva inoltre emettere biglietti al portatore e la Banca di Genova e la Banca di Torino si vedano i doc. pubblicati in L. Marchetti, Cavour e laBanca di Torino, Milano 1952.
Sull'attività ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] problemi che ipotecavano il futuro del pianeta.
Nel 1969 pubblicò The chasm ahead, un libro in cui affrontava alcune problematiche le premesse concettuali del regionalismo per un Nuovo ordine economico internazionale e una nuova strategia planetaria ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] protesta contro la Compagnia di Gesù) del Comitato dell'ordine, costituito nel settembre 1847 da giovani in maggioranza dell . nel campo degli studi economici ebbero inizio con la pubblicazione del suo Trattato teorico pratico di economia politica (1 ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] questa, un'analisi capace di cogliere le novità del nuovo ordine mondiale, quale si veniva sviluppando fra le grandi potenze industriali, ibid., 7, pp. 1044-1063; Scioperi e servizi pubblici, Torino 1899; L'imposta sul trasporto degli emigranti e la ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] e persino al Cairo, dove rimase alcuni mesi per ordinare la biblioteca del chedivè, giunse a Milano il 7 membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva pubblicato un volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia, dal ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] .
La maggior parte degli articoli scientifici del C. fu pubblicata nei Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, di degli economisti, ancor oggi utilmente consultabili. Nell'ordine: Saggio di bibliografia dei trattati e compendii di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] e scienze politiche), una suddivisione in parti, riguardanti la teoria generale della finanza, l'ordinamento della finanza, le spese pubbliche, il demanio, le imprese pubbliche e le tasse, le imposte in generale, le imposte in particolare, la finanza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...