Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] 2043 c.c. sarebbe la norma cui ricondurre la responsabilità del medico pubblico dipendente avendo l’art. 3 d.l. n. 158/2012, cambiato norma, che richiama la norma cardine che prevede nell’ordinamento il risarcimento per fatto illecito (art. 2043 c.c ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] della scuola storica, apparso nel 1820sul quarto tomo della rivista del Savigny. L'ordine deiframmenti nei titoli delle Pandette del Bluhme (tale il titolo in italiano) venne pubblicato a Pisa nel 1838, per i tipi dei Nistri. Presentando il volume ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] 1902 seguì la madre a Genova, dove la sorella Rina pubblicava Eva, un combattivo giornale per le donne d’ispirazione socialista costruito a larghi piani, espressione di una ricerca d’ordine geometrico che giunse a compimento in Interno conservato in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] per la gravità delle conseguenze (anche di ordine economico) che creano.
Negli anni recenti alcuni di un incidente stradale cagionato da un agente di polizia al di fuori del pubblico servizio (Trib. Roma, 13.6.1986, in Riv. giur. circ. trasp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] 342; II, p. 169; G. Preziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letter. di Firenze, Firenze p. 423; N. Mattioli, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti editi ed inediti, Roma 1898, ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] del condominio, facendo applicazione del principio del contemperamento di esigenze diverse tutelate dall’ordinamento, ovvero l’interesse della pubblica incolumità e le ragioni della proprietà privata. Il sacrificio imposto alla proprietà esclusiva ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] l'anno seguente, a Lipsia, per proseguire gli studi di diritto pubblico, come appare da alcune lettere da lui stesso inviate ad amici 1777 e dell'Ordine supremo della SS. Annunziata nel 1780, quando era già segretario dello stesso Ordine. Come gran ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] perimetro autorizzatorio al trattamento di tali dati da parte dei soggetti pubblici induce a escludere che residui in capo ai titolari un potere discrezionale in ordine all’adempimento delle prescrizioni normative relative al trattamento. L’art. 22 ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] lesa maestà del Burlamacchi, che aveva tentato di turbare l'ordine e le leggi dell'impero.
L'ingrata missione spinse ancor il B. a dedicarsi agli studi giuridici (è del 1549 la pubblicazione, a Basilea, dell'Opera belloniana). Tuttavia, nel 1551, una ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] ordinamenti europei, ove si è introdotta una specifica restrizione per le opere esposte alla pubblica GRUR, 2003, 1035.
9 Fusi, M., Sulla riproduzione non autorizzata di cose altrui in pubblicità, in Riv. dir. ind., 2006, I, 89, 106.
10 Trib. Napoli, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...