Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] in rerum natura, ma è concepibile soltanto all'interno di un ordinamento il quale, dunque, sta prima dell'accordo, e non sorge costringere e proteggere qualcuno se non quella che si ha dalla pubblica spada, cioè dalle mani non legate di quell'uomo o ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ragioni di scambio a rappresentare l’obiettivo della tutela apprestata dall’ordinamento o, quanto meno, non è essa da sola in grado i cittadini, più in generale tra questi e la pubblica amministrazione). Se questo è, quantunque il rapporto inter pares ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] cliente di ricorrere ad altri mezzi di tutela previsti dall’ordinamento giuridico (così art. 128 bis, co. 3, t e gli intermediari esteri che svolgono in Italia nei confronti del pubblico operazioni e servizi disciplinati dal titolo VI del t.u.b., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Scoto nella cattedra di Parigi e ministro generale dell’ordine, coglie alcuni aspetti della dottrina creditizia e finanziaria a interesse, sul giusto prezzo, sul cambio e sul debito pubblico. Poi il compito passò alla scuola di Salamanca, fondata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] delle leggi che ci governano. Occorre però vagliare ed ordinare siffatti materiali che qua e colà sono sparsi alla sono già invecchiati, anche se li si continua testardamente a pubblicare sino alla fine degli anni Venti del Novecento, con revisioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] piacere che si ricava dall’avere persone a cui ordinare di lavorare piuttosto che essere obbligati a persuaderle a intervento dello Stato nei conflitti collettivi di lavoro, «Rivista di diritto pubblico», 1911, 1, pp. 406 e segg.
F. Carnelutti, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ottica – va ben al di là di essa, attingendo finalità di ordine sociale (in senso contrario si è espresso Mazzamuto, S., Il contratto conto è la trasparenza collegata con contratti offerti al pubblico in generale, e a controparti “deboli”; la ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] in cui la legge espressamente lo preveda, come per gli appalti pubblici e per gli appalti di costruzione di navi, che devono , ovvero se essa si impone in forza di cause di ordine tecnico o, comunque, se la modifica appare indispensabile per una ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] fissata nel minimo a quindici anni compiuti (salvo che per il settore pubblico in cui l’età minima coincide con il compimento dei diciotto anni: 76 e 17.10.2005, n. 226. Nell’attuale ordinamento l’istruzione è obbligatoria per almeno dieci anni ed è ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] d'A., seguito di lontano dal Piacentino e dagli altri). In ordine di tempo, la Lectura è l'ultima opera d'A., che vi 1200, e che ha attirato l'attenzione degli storici del diritto pubblico per essere il più antico testo in cui si legga un principio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...