Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] /2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, in Dir. comm. int., 2012, p. 351).
L’ordinepubblico quale limite all’applicazione della legge straniera permane. Ai sensi dell’art. 12 del Regolamento Roma III l’applicazione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] o restrizioni all'importazione, all'esportazione e al transito, purché giustificati da motivi di moralità pubblica, di ordinepubblico, di pubblica sicurezza, di tutela della salute e della vita delle persone e degli animali o di preservazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] . pen., 6.5.2014, n. 37367).
Sempre a proposito della giurisprudenza di legittimità in materia di tutela dell’ordinepubblico, va almeno segnalata una decisione delle Sezioni Unite della Cassazione a proposito delle misure personali di prevenzione e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] of laws in Employment in Europe, in Comp. Labor Law & Pol'Y Journal, 2000, 527).
Norme di applicazione necessaria e ordinepubblico
Se l’art. 8 permette di identificare la legge regolatrice del contratto di lavoro, è vero però che proprio tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807). Dalla mitigazione delle pene alla protezione che esige l'ordinepubblico, Milano 1988.
La "Leopoldina" nel diritto e nella giustizia in Toscana, a cura di L. Berlinguer, F. Colao, 5 ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] in genere. Nell’ambito degli artt. 65 e 66 si richiede infatti solo la non contrarietà del provvedimento straniero all’ordinepubblico e il rispetto dei diritti essenziali della difesa nel procedimento straniero da cui è scaturito. In questo modo la ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] di circolazione intraeuropea, occorre invece tener presente che l’eccezionalità dei provvedimenti dovuti a motivi di ordinepubblico o di pubblica sicurezza fa sì che essi possano essere adottati solo a seguito di un rigoroso scrutinio circa la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] – non si ritrovano nella realtà d'oltremare per i sudditi indigeni. E non solo perché nozioni pericolose per l'ordinepubblico. I diritti naturali non appartenevano ai popoli africani perché lo stato di natura dei colonizzati non era uno stato libero ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] co. 3, c.p.c., infatti, è sempre possibile impugnare il lodo «per contrarietà all’ordinepubblico» (v. Ordinepubblico - dir. amm. e Ordinepubblico dir. int. priv.).
Questo ultimo viene normalmente inteso come una formula di sintesi per indicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] e represso il conflitto– il regime aveva alleggerito la magistratura ordinaria della responsabilità di risolvere problemi d’ordinepubblico finalmente restituiti alla competenza di questori e prefetti. Pertanto, quel che i giudici del regno avevano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...