CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] colleghi capi dei Consiglio dei dieci, un vibrante grido d'allarme sul progressivo, e drammatico degradare dell'ordinepubblico nella Terraferma.
Qui non si potevano più contare "omicidii, rapine, rapti, violenze, sforzi, incendii et assassinamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ° vol., a cura di N. Lipari, L’attività e il contratto, Padova 2003, pp. 3 e segg.
G. Bianco, Ordinepubblico economico, in Digesto discipline pubblicistiche, Aggiornamento, Torino 2005, ad vocem.
G. Cottino, L’impresa nel pensiero dei Maestri degli ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] vigenza del d.lgs. 28.6.2005, n. 139 (Cass. pen., S.U., 15.12.2011, n. 11545/2012).
Delitti contro l’ordinepubblico
Con la l. 1.10.2012, n. 172, il Parlamento italiano ha finalmente autorizzato la ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , capace di reggere l’urto di insorgenti realtà criminose (per es., il crimine transnazionale) o nuove situazioni d’ordinepubblico (per es., l'immigrazione clandestina) attratte nell’orbita di una penalità orientata a prevenire più che a reprimere ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] una tipologia e rispetto ai quali funzionano i limiti negativi posti all’autonomia privata e, precisamente, i limiti dell’ordinepubblico e del buon costume (Ferri, G., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Studi in onore di Emilio Betti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] intensità alla fine del secondo conflitto mondiale, di porre in essere forme e meccanismi efficaci di controllo dell’ordinepubblico internazionale mediante i quali affrontare le crisi e le tensioni internazionali, al fine di evitare lo scoppio di ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] , C-619/10, nel caso Trade Agency, sulla quale cfr. Marino, S., Obbligo di motivazione delle sentenze e ordinepubblico processuale nello spazio giudiziario europeo, in Riv. dir. proc., 2013, 982 ss.).
Mentre il dettato costituzionale prescrive l ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] (C. giust., 19.6.2008, C-319/06) la Corte ha d’altra parte accolto una nozione molto stretta di «ordinepubblico» ai sensi del citato art. 3, par. 10, in buona sostanza facendola coincidere con quella utilizzata nell’ambito della disciplina ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] titolo V del TFUE non ostano all’esercizio delle responsabilità incombenti agli Stati membri per il mantenimento dell’ordinepubblico e la salvaguardia della sicurezza interna. Si tratta di una sorta di riserva di competenza che autorizza gli ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] rivelare un segreto commerciale, industriale, professionale o un processo commerciale, oppure la cui comunicazione sarebbe contraria all’ordinepubblico (ordre public). Abolito è ora il segreto bancario come possibile causa di rifiuto a cooperare.
L ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...