Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] relazione o talvolta in conflitto con interessi privati, tutore della salute pubblica con poteri cogenti di applicazione delle nuove norme, garante dell'ordinepubblico inteso però come esercizio di una funzione non solo repressiva ma preventiva ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] giudiziario: modelli storici, comparativi e materiali per una riforma, 3 voll., Maggioli, Rimini 1984-1985.
C. Guarnieri, L’ordinepubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Donzelli ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di A. Manna, Torino, 2000, 59. Pone maggiormente l’accento, quali oggetti di tutela, sui beni dell’ordinepubblico e dell’ordine economico Flick, G., Riciclaggio, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 2. Per una riaffermazione invece della dimensione ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] limitato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di un interesse pubblico inerente: a) la sicurezza pubblica e l’ordinepubblico; b) la sicurezza nazionale; c) la difesa e le questioni militari; d) le relazioni ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] che esercita i poteri di vigilanza e (iii) i documenti suindicati sono strettamente collegati all’ordinepubblico ed al funzionamento istituzionale dello Stato, con garanzie di approvvigionamento e condizioni di produzione che rispettano specifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] -74 (e in C. Pedrazzi, Diritto penale, 1° vol., Scritti di parte generale, Milano 2003, pp. 557-61).
C. Guarnieri, L’ordinepubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 365 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] “governanti” (Parlamento, Consiglio, Commissione). L’UE, nello svolgimento di tutti i suoi compiti (in materia economica, di ordinepubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di uno Stato di diritto e al rispetto dei diritti ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] stesso, in larga parte ripresi dall’abrogato regolamento Bruxelles I e attinenti alla manifesta violazione dell’ordinepubblico dello Stato membro del riconoscimento (dal quale sono escluse le norme sulla giurisdizione), a vizi sostanziali ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] , § 2, reg. n. 1215/2012). Di conseguenza, il giudice richiesto non può valutare fatti nuovi o evocare la clausola dell’ordinepubblico (art. 45, § 3, reg. n. 1215/2012), anche se «il giudice dello Stato d’origine abbia fondato, a torto, … la ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] tutelare (dal patrimonio artistico e storico, alla salute, dall’istruzione al lavoro, alla previdenza alla assistenza, all’ordinepubblico, alla difesa esterna ecc.). L’attività amministrativa persegue i fini stabiliti dalla legge (art. 1, l. n ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...