Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] un impiego») (par. 3); individuato le cause di limitazione della medesima libertà («motivi di ordinepubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica») (par. 3); al par. 4 precisa: «Le disposizioni del presente articolo non sono applicabili ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] .
33 Giordano, Brevi note, cit., 437.
34 Fradeani, Note, cit., 147.
35 Sull’impossibilità di delibazione, per contrarietà all’ordinepubblico interno, di sentenza statunitense di condanna a danni punitivi, v. Cass., 19.1.2007, n. 1183.
36 Trib. Roma ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] in attuazione della direttiva 97/67/CE4, nel suo art. 4, co. 5, stabiliva che, per esigenze di ordinepubblico, dovessero essere riservati «in via esclusiva, al fornitore del servizio postale universale5, le notificazioni e le comunicazioni a mezzo ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] di protezione ex art. 1418, co. 1, c.c. abbia più di una (risorgente) ragione d’essere54. Un ordinepubblico di protezione, punto di convergenza tra valori di efficienza del mercato e quelli di stampo personal/solidaristico “riqualifica” invero la ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] ». L’ art. 28, par. 1, dispone inoltre che, prima di adottare un provvedimento di allontanamento per motivi di ordinepubblico o di pubblica sicurezza, lo Stato ospite tiene conto di «elementi quali la durata del soggiorno dell’interessato nel suo ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] pouvoir d’ordonner d’office toutes les mesures d’instruction légalement admissibles») e l’art. 146.
29 Appartenente all’ordinepubblico processuale (art. 14: «nulle partie ne peut être jugée sans avoir été entendue ou appelée») e, come tale, foriero ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] ;
e) le controversie in materia di allontanamento coattivo dei cittadini dell’Unione europea per motivi imperativi di pubblica sicurezza o per altri motivi di ordinepubblico e sicurezza di cui all’art. 20 del d.lgs. n. 30/2007 o perché sono venute ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ma l’accesso alla sala d’udienza può essere vietato alla stampa e al pubblico durante tutto o parte del processo nell’interesse della morale, dell’ordinepubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando lo esigono gli interessi ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dal crollo dei grandi Imperi multinazionali austro-ungarico e russo) nel novero dei principali criteri ordinatori che ispirano il nuovo ordinepubblico europeo (e, di riflesso, extraeuropeo).
È durante tutto il secolo XIX che viene a maturazione ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] dell’abuso della libertà contrattuale con lesione della libertà contrattuale della parte debole e, dunque, con violazione dell’ordinepubblico del mercato»36.
2.4 Abuso del diritto, razionalità dell’agire sul mercato e rimedi
La giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...