Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] sussidiarietà. L'attuale significato nel diritto costituzionale tedesco ed il possibile ruolo nell'ordinamento dell'Unione Europea, in "Rivista italiana di diritto pubblico comunitario", 1993, n. 1-2, pp. 23-41.
Isensee, J., Subsidiaritätsprinzip und ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e denunciando nuove marginalità sociali, culturali e spaziali. Nella sua organizzazione del XV secolo, il sistema di ordinepubblico connota bene, ad esempio, questa estensione della norma e del controllo e le esclusioni che ne derivano.
Nel ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nuovo, e intanto ridare al consiglio dei dieci tutto il vigore necessario per tener quanto meno sotto controllo l'ordinepubblico e la sicurezza dello Stato, così come per reprimere coloro che, magari tra i nobili, minacciassero di sovvertire l ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] segnalazione:
La deficienza di lavoro per alcune classi di operai potrebbe essere causa di funeste conseguenze in linea di ordinepubblico.
Sono infinite le istanze che vengono giornalmente fatte a questo ufficio ora dall'una, ora dall'altra classe ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tali da stravolgerne la fisionomia. Semmai, l'intento perseguito sembra proprio quello di rafforzare sia la presenza dell'ordinamentopubblico sul mercato dei beni fondiari, sia la tutela degli interessi che già trovano protezione nel regime che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] comunitario, tanto da poterne affermare il carattere di vero e proprio principio di ordinepubblico comunitario. Va considerato, tuttavia, che l'obiettivo di integrazione dei mercati ha largamente condizionato l'interpretazione e l'applicazione ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] difesa della fede. Seguono quelle a difesa della maiestas, della pace interna e dell'ordinepubblico, quelle sulla giustizia, sull'ordinamento giudiziario, sull'amministrazione finanziaria, sull'amministrazione dei castelli e sul processo civile. Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] pur in mancanza del vincolo del precedente), ha teso e sempre più tende a porsi quale struttura portante di un 'ordinepubblico europeo' fondato sullo Stato di diritto e sul rispetto dei diritti dell'uomo; né probabilmente è estranea al suo successo ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] A esigenze di salvaguardia della sicurezza e dell’autorità dello Stato nonché alla necessità di tutelare l’ordinepubblico corrispondono viceversa l’inasprimento delle sanzioni contro il crimen vis102 e la repressione del crimen violentiae103, mentre ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] De Crescenzo, il capo della «camorra liberale» alle cui squadre il ministro dell’Interno Liborio Romano affida l’ordinepubblico nell’estate del 1860. Dall’altro lato, la poetessa diciottenne di Recanati, Maria Alinda Bonacci, borghese, cattolica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...