Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] uno sviluppo delle funzioni economiche e politiche svolte dal potere camorristico, che rinuncia a collaborare al mantenimento dell’ordinepubblico. Nel corso degli anni 1970 e 1980 la c., rinvigorita anche dalla crisi delle strutture statali preposte ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] sottoposte alla legge nazionale di ciascuno dei nubendi al momento del m. e rispetto a essi opera il limite dell’ordinepubblico.
Gli aspetti relativi alla forma comprendono: il modo in cui viene manifestata la volontà di contrarre m., l’autorità ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] consente peraltro agli Stati contraenti di adottare misure più restrittive, in caso di necessità, per salvaguardare l’ordinepubblico, la salute o la sicurezza della comunità territoriale. La disciplina prevista dalla Convenzione di Londra può ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di studio. Uniche eccezioni a tale libertà ammesse dai Trattati sono quelle giustificate da motivi di ordinepubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica.
La libera circolazione delle p., nel creare uno spazio senza frontiere interne, ha comportato ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] previsto l’istituto della rettifica), della riservatezza, del buon costume, e, secondo alcuni studiosi, dello stesso ordinepubblico. Un’ulteriore limitazione al diritto di cronaca è contenuta nella cosiddetta par condicio (➔), dal momento che tale ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , essendo frutto dell’evoluzione giurisprudenziale, sono principi relativi, mutevoli nel tempo e nello spazio.
La contrarietà all’ordinepubblico di una legge straniera non può risolversi in un non liquet da parte del giudice, il quale dovrà ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] dei falliti; art. 350, 5, c.c.). Nel diritto pubblico varie sono le ipotesi di incapacità giuridica; la più rilevante autorità di altro Stato, purché non siano contrari all’ordinepubblico e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa ( ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] riconosciuti, e sono riconosciuti in quanto non contraddicano ai principî e alle norme dello stato (morale, buon costume, ordinepubblico) e perseguano i suoi stessi fini di accrescimento e di sviluppo. Non sono pertanto o. giuridici, secondo l ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] particolari interessi: la sicurezza, la difesa nazionale e le relazioni internazionali; la politica monetaria e valutaria; l'ordinepubblico e la prevenzione e la repressione dei reati; la riservatezza dei terzi, persone, gruppi e imprese (art ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] e di soggiorno, il diritto di soggiorno permanente e le restrizioni a tali diritti per motivi di ordinepubblico, pubblica sicurezza o sanità pubblica. Con il Regolamento CEE 1408/1971, invece, si è data attuazione alle disposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...