Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] corpo" comportanti una "diminuzione permanente della integrità fisica" (oltre a quelli "altrimenti contrari alla legge, all'ordinepubblico o al buon costume"), è stato frequentemente indicato come un possibile ostacolo all'annessione di effetti ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 1921. Nel 1927 la Divisione affari generali e riservati fu potenziata e riorganizzata in tre sezioni: Movimento sovversivo, Ordinepubblico, Stranieri. Dalla prima sezione dipendeva l'OVRA, la polizia politica del regime fascista. Al comando del SIM ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] la repressione dei reati; fa eseguire i giudicati in conformità dell'art. 89; ha azione diretta per fare eseguire e osservare le leggi d'ordinepubblico e che interessano i diritti dello stato, sempre che tale azione non sia attribuita ad altri ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] rapporti internazionali, dei mezzi di comunicazione ferroviaria, aerea, postale, dei rapporti civili, penali, processuali, dell'ordinepubblico, ecc.) e dall'altro articolata (in termini di autonomia politica, legislativa e amministrativa) - richiede ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] 579; L. Stortoni, stupefacenti (diritto penale), ibid., p. 562; L. Carlassare, Detenzione di stupefacenti, tutela della salute, ordinepubblico, in Giur. cost., 1972, p. 34; L. Nuzzolillo, Le intossicazioni voluttuarie: aspetti statistici, sociali e ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] pasta, birreria, albergo, grand hôtel, ecc.); l'insegna non deve contenere segni contrarî all'ordinepubblico o stemmi ed emblemi che la legge riserva a pubbliche istituzioni; e deve essere verace, cioè non deve portare indicazioni atte a trarre il ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] nomi o d'imporre nomi (e per i figli d'ignoti anche cognomi) ridicoli o vergognosi, o che rechino offesa all'ordinepubblico o al sentimento nazionale o religioso o che siano denominazioni geografiche o di luoghi. Così pure è vietato d'imporre ai ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] se la donna eserciti la sua attività in maniera scandalosa e intollerabile, con manifestazioni pubbliche pericolose per la moralità o addirittura per l'ordinepubblico, per nulla necessarie al mero esercizio della prostituzione in sé e per sé (come ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] tutti quelli che sono collegati al compimento di un dovere, oppure quelli la cui rinuncia urti contro principî d'ordinepubblico. Così, p. es., mentre è inammissibile la rinuncia al diritto elettorale in astratto, sono ammissibili le rinuncie del re ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] cui il problema dell'ingresso e del soggiorno degli s. era considerato esclusivamente in termini di tutela dell'ordinepubblico), alle quali, dopo diverse iniziative legislative succedutesi nel tempo, si è cercato parzialmente di sopperire con la l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...