di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] i servizi, la moda, l'editoria, il d. o la pubblicità. Ma nessuna di queste nuove destinazioni d'uso ha però carattere , fondato nel 1919 da W. Gropius a Weimar e chiuso su ordine di A. Hitler nel 1933. Esso si proponeva di ricomporre in uno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dello spazio fabbricabile è naturale che le aree a giardino siano molto poche, quando si eccettuino i Giardini Pubblici, creati per ordine di Napoleone I (1807), nella sezione sud-orientale della città, con splendida vista sul bacino di S. Marco ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1339 essa è sede del processo tra la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese di pietra; 'abbellimento della capitale. Sorse allora il primo teatro pubblico, furono costruiti molti grandi edifici e rinnovate le vie ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] dal loro apparire come eventi irripetibili. Ma le mostre sono apparse anche come eventi mediatori e insostituibili tra il pubblico di ogni ordine e grado, l'arte e i musei; quelle che hanno più successo e soddisfano maggiormente i visitatori sono ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , dei beni che producono esternalità positive e dei beni soggetti a congestione. Li definiremo nell'ordine.
In quanto beni pubblici, i b. c. sono caratterizzati da 'non rivalità nel consumo' e 'impossibilità di esclusione'. La non rivalità riguarda ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] direzione burocratico-amministrativa assumevano, per difendere l'antico ordine (e con esso anche i poteri e i paiono tuttavia soccombere davanti a una terza scuola che sottrae loro il pubblico dei lettori. Nato nel 1960 con G. Sapgir e V. Nekrasov ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nell'edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione (53%).
A una fase di transizione difficile, in cui dando luogo a duri scontri fra neonazisti e forze dell'ordine.
Bibl.: Annate 1989-91 del Deutschland Archiv e dell' ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] vitali centri minori, e che inoltre in molti casi i programmi pubblici prevedono opere disseminate sul territorio (per es. scuole) e che edifici (1.000.000 di m2 per scuole di vario ordine e grado) sia per l'estensione del territorio interessato ( ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] atrio, tablino, quartiere servile, ecc.; un piccolo impianto di bagni pubblici, del tardo 2° secolo a.C., reca mosaici, uno iscritto l'età imperiale, si considereranno qui di seguito, e nell'ordine, il suburbio romano, Ostia e il suo territorio, e, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] p. 681), ove sono affrontate una serie di questioni di ordine generale e compare una disamina della scena italiana fra gli anni fu lo stile di alcuni grattacieli, dei grandi locali pubblici, della scena urbana con le sue réclames luminose, se ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...