Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] Fulvio Orsini nel suo libro Illustrium Imagines (1598) pubblicò una testa da lui scoperta nella collezione del cardinale ad una scuola più determinata è passata in secondo ordine. Manca ancora una ricerca sulla datazione delle singole repliche ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] della Vergine da destinare a lato del frontespizio del volume pubblicato dal de' Liguori nel 1750 col titolo Le glorie di L'amicizia che lo legava al fondatore dell'Ordine dei redentoristi resta testimoniata principalmente da una lettera ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] p. 43).
A Firenze il F. aprì anche una stamperia, dove pubblicò due edizioni della Divina Commedia a nome del figlio (1839-1841; cfr (1850), che gli valse la nomina a cavaliere dell'Ordine al merito civile; per il mausoleo di Tiziano nella chiesa ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] si presentava incompiuta. L'architetto vi aggiunse un ordine superiore, senza conoscere il disegno originale (ritrovato solo rivestimento marmoreo dei piloni del duomo.
Nel 1884 il C.pubblicò, a Milano, un saggio sulle Necessità dello studio di un ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] il giovane è raffigurato nell'atto di combattere i proci per ordine di Ulisse; l'opera era stata commissionata per la cappella dei deputati), che riscosse un notevole successo di pubblico, tanto che gli furono commissionate varie repliche. Di ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] Ripercorrendo le orme dello zio cardinal Niccolò, prese gli ordini minori all'età di circa quattordici anni e fu per lo più dalle proprietà immobiliari e dai titoli del debito pubblico. Aveva adottato un sistema di vita sfarzoso, con dovizia ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] propone un'interpretazione di questo gioco come allegoria dell'ordinamento di uno Stato modello. Tra i pedoni vengono così mappamondo rotante dipinto da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico a Siena. A completamento dell'apparato figurativo della ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] una lunga serie di opere e di edifici a carattere pubblico.
Scuole elementari di S. Barnaba (corso Magenta, progettate nel notevole facciata: al paramento bugnato del piano terra segue un ordine gigante che unifica i due piani superiori e contiene un ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] maggio 1881. L'Esposizione occupava l'attuale area dei giardini pubblici, fra via Palestro, i Boschetti e corso Venezia, con uno di Milano, della Commissione edilizia del comune, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e socio onorario dell ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] un rigoroso linguaggio architettonico, basato sui principi d'ordine e semplicità dell'architettura classica visti con lo architettura sacra. Anche quando si cimentò in opere di carattere pubblico, quali ad esempio la Banca popolare di Lecco, la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...