COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] l'emiciclo tangente al celebre corpo ovale. L'interno "di ordine lombardo ha una sola e ampia galleria composta di ventun troppo elevata per le tribune dei corpi dello Stato, per il pubblico [la capienza totale era di 1000 posti]. Una tinta grigia e ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Amicis) vi insegnavano la pittura del ritorno all'ordine, rigidamente novecentista, contraria ai residui della scapigliatura, ad amici e clienti (nel 1940 e nel 1941, ad esempio, pubblicò i volumi All'insegna delle dodici mani e 12 mesi, 12 volti, ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] egli fu posto a capo di un ufficio di intendenza per gli edifici pubblici. Quando, nel 1820, l'ufficio fu trasferito a Helsingfors, da poco , limitatamente all'avancorpo centrale, sei pilastri di Ordine toscano, con fregio a triglifi e timpano. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] qualità di cavaliere di gran croce magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e conservatore della casa e della chiesa dei ottenne la libera docenza in questa disciplina. Nel 1958 pubblicò i risultati di una ricerca teorica dal titolo Saggio sui ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] Madonna che sorregge il tetto pericolante della chiesa madre dell'Ordine, affiancata da una teoria di angeli che occupa la .
Questa vasta impresa procurò al M. la gloria e la consacrazione pubblica: "s'è fatto un modo di dipingere così bello e così ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] della cinquecentesca chiesa dei Cavalieri di Pisa, varato nel 1840 dall'Ordine di S. Stefano.
Ben più cospicui e di maggiore interesse a futuro ospedale (Arch. di Stato di Livorno, Opere di pubblica utilità, c. 46). Nel 1841, dietro la spinta di N ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] un famoso maestro, tanto che fu nominato da Vespasiano pubblico professore di eloquenza con lauto stipendio, e in seguito ormai dalla sensibilità e dal gusto del periodo imperiale.
In questo ordine di idee di una ricerca di varietà di ritmi e di ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] brignoline vestite dei primitivi costumi, presso l'attuale sede dell'Ordine a Genova. Conservato in loco è anche il grande dipinto del pittore, da C. F. Baratta e furono presentati al pubblico insieme alle altre opere il 21 genn. 1791, con una ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] e nega all'interno l'asse longitudinale di simmetria che ordina la composizione del volume. La facciata principale, sul lato 1930 e il 1931, si iniziò a costruire e si aprì al pubblico la nuova sede della Banca Unione, a Milano; mentre tra il 1931 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] valore di un quadro eseguito da Luca di Tommè per il palazzo pubblico di Siena; nel 1376 vagliò lavori per la cappella di piazza del antica: l'affresco di Todi del 1346, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXVI (1986), pp. 35-48; A ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...