Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] epoca, concepito come tratto caratterizzante e costitutivo dell’ordine internazionale, non esiste consenso circa la definizione. » che caratterizzano la guerra tradizionale: civile-militare, pubblico-privato, inizio e termine delle ostilità. Le ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] maritt., 2009, 1095 ss.
2 In ordine a tale secondo parametro, si condivide appieno 11 In tal senso, cfr. Perfetti, «Diritto di insistenza» e rinnovo della concessione di pubblici servizi, in Foro amm. - Cons. St., 2003, 622.
12 TAR Campania, Napoli, ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] presso le dimore di condottieri, come per es. gli Scipioni, sia nell’ordinamento di quelle pubbliche che incominciarono a venire istituite e aperte all’uso pubblico all’inizio dell’età imperiale e si articolavano normalmente in una sezione di libri ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] osservato nei suoi comportamenti, come il parlare in pubblico, mangiare in pubblico, esprimere le proprie opinioni, formulare delle richieste di una gerarchia di stimoli ansiogeni posti in ordine crescente di intensità; 2) addestramento del paziente ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] il significato di evento legittimato o meno a sostenere un nuovo ordine di cose che a essa viene attribuito.
Naturalmente ciò non Ne sono derivate da un lato una perdita d’interesse pubblico per l’oggetto rivoluzione e dall’altro la possibilità per ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] mediatiche e meri numeri, e coinvolgimento di un pubblico che più variegato non si potrebbe. Giunto alla posto, da Biagio Antonacci, con Inaspettata (Iris). Poi, nell’ordine, Pierdavide Carone (Una canzone pop, Columbia), Alessandra Amoroso (Il ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] per alcuni luoghi all'aperto. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza e dell'estensione dei limiti entro cui varia l
Stanze da lavoro 30÷50
Locali in cui sia ammesso il pubblico, stanze da disegno 40÷60
ScuoleAule per lezioni 50÷60
Aule ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] la realizzazione e la gestione degli interporti era affidata ad enti pubblici e a società per azioni, anche riuniti in consorzi, mediante reg. UE del 22.9.2010, n. 913, in ordine alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo. Le ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] gli uomini dispongono di uguali diritti e di conseguenza l’ordine sociale e politico è qualcosa di ‘artificiale’, che gli uomini e donne sul piano dei rapporti personali e dei ruoli pubblici. Il tema delle ‘pari opportunità’, in questo ambito, ha ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] sanitaria sia una casa di cura privata o un ospedale pubblico in quanto, a livello normativo, gli obblighi dei due contratto di assistenza sanitaria), al quale si applicano le regole ordinare sull’inadempimento fissate dagli artt. 1218 e segg. del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...