La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] dong ('est') può essere compitato in de ('ottenere') + gong ('pubblico'). Le origini di questo metodo sono oscure, ma è probabile che fosse il metodo del fanqie. Gli omofoni sono disposti in ordine casuale all'interno di ciascuna rima, a eccezione del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] e rinsaldano la sua appartenenza al gruppo sociale. Essi determinano infine uno spazio pubblico, uno spazio privato e uno spazio dell'intimità, i cui limiti sono stabiliti dall'ordine parentale. Lo spazio dell'intimità concerne solo il Sé, a volte il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] divenire talora una vera e propria città, modello totale di ordine cosmico, da cui sono bandite irregolarità e casualità. I uso cerimoniale di focolari, sia pure rinvenuti in contesto pubblico, a Kalibangan e Lothal; significativa è stata ritenuta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] si ricorresse alla fusione. Ci sono pervenuti all'incirca cinquanta titoli pubblicati tra il 1490 e la fine del XVI sec., per la edizioni di riferimento, furono inviati a Pechino su ordine dell'imperatore Qianlong (1736-1795) per essere copiati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] in francese e traduzioni in sette diverse lingue. Le traduzioni dischiudevano un nuovo pubblico alle enciclopedie latine. Spesso erano lavori eseguiti su ordinazione, destinati a un principe o a un sovrano, che assicurava loro riconoscimento e ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] fate hanno svolto la funzione di esorcizzare tale paura: non è un caso che fossero donne sia le scrittrici sia il pubblico privilegiato di questi racconti. Nel passaggio dalla versione orale delle nutrici a quella colta, la figura della fata cambia ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] 23 dic. 1940, nr. 2042, che proibiva l'uso pubblico delle parole straniere in Italia): disegno animato per animated cartoon, rocchetto anche al cinema (dai primi del Novecento, in ordine cronologico, come 'regìa': direzione artistica, mise en scène ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Tale definizione rinvia a una problematica di ordine teorico ed epistemologico concernente le caratteristiche della antropologico sembrano aver anticipato di qualche mese la proiezione pubblica che i fratelli Lumière organizzarono a Parigi il 28 ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] ed è fornita da un buon numero di economiche e agili pubblicazioni, le cui testate più note, nel periodo in cui operò Salgari scientifica.
Per soddisfare i lettori creava un nuovo ordine, non filologico ma fantastico, a volte anche incongruo ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] di una completa libertà produttiva.
Ancora in tema di interventi diretti dello Stato in ordine al conseguimento di obiettivi di pubblico interesse, oltre all'intervento finanziario a sostegno delle attività cinematografiche sancito dalla Legge Cinema ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...