LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] abbandonare queste spese, e tutto sarà fatto in un mese senza editto e senza ordinanza" (Essais, I, XLIII; tr. it. a cura di Fausta Garavini, o sull'allevamento di cavalli da corsa: la spesa pubblica sostituisce i consumi di lusso della nobiltà e dei ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] grandi multinazionali o, ancora, tra le multinazionali e i poteri pubblici dei paesi con i quali esse entrano in rapporto. Gli esempi natura monetaria finiscano con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non tanto a essere ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Farrant tramuta una sala del convento dei Blackfriars (ordine religioso disciolto, come gli altri, da Enrico VIII 1760 e il 1770 G.P. Martin Dumont sente il dovere di pubblicare in dispense un Parallelo delle piante delle più belle sale di spettacolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e di valutare il mondo naturale ma d'intrattenere un pubblico assetato di cose strane e nuove; le infinite meraviglie ( gli strani costumi di alcune popolazioni, ecc.) o da un ordine geografico.
Uno dei più antichi paradossografi fu il poeta Callimaco ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] pratica riflessiva, che porta alla realizzazione di un ordine sovrumano nel ritiro dalle preoccupazioni del mondo ( La ricerca sull'industria culturale: l'emittente, i messaggi, il pubblico, Roma 1988.
Luhmann, N., Die Knappheit der Zeit und die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di capire bene tutti questi aspetti di ordine ‘esterno’ e non strettamente tecnologico, perché sotto l’acqua, quanto i’ posso star sanza mangiare, e questo non pubblico o divulgo per le male nature delli omini, li quali userebbono li assassinamenti ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] si oscilla dai 225.000 euro, nel caso di appello al pubblico risparmio, ai 37.000 euro nel caso contrario). Inoltre il capitale obbligo di avere, il secretary, che non ha corrispondenti negli ordinamenti di civil law. I compiti svolti sono i più vari: ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] interno, in cui si realizzerà, appunto, il «declino dell’uomo pubblico».
Il quadro che si va delineando non sembra confermare queste ultime progettuale; 5) telelavoro; 6) teledidattica.
L’ordine scelto in questo elenco non è arbitrario, ma esprime ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nel fatto che, nella prospettiva della selezione naturale, l'ordine non risulta da una struttura archetipica che la storia intese contemperare difesa dell'individualismo e presenza della mano pubblica a sostegno dei diritti sociali del singolo e di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] quali Olimpia e Delfi), assai più tardi a Roma (in vari edifici pubblici, celeberrimo tra i quali fu il Tempio della Pace) e poi, manoscritto della sua monumentale enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...