L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] parte il rischio di veder sottratti i fedeli al pubblico dei cinema di parrocchia, dall’altra il fatto figli, Roma 1941, p. 9.
29 A. Gemini, Estrema unzione ordine e matrimonio. Testo di cultura religiosa per i soci effettivi della Gioventù italiana ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] primo termine era stato introdotto in Europa in seguito alla pubblicazione del resoconto del terzo viaggio nelle isole del Pacifico del psichica, dal momento che essa è come una potenza ordinata all'atto, come un germe autogenerantesi che ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e Santa Genoveffa a Parigi e San Felice a Bologna.
Gli ordini mendicanti occupavano un posto a parte e vennero dopo, in età di insegnanti e di studenti, insieme a quelli delle scuole pubbliche delle abbazie di Santa Genoveffa e di San Vittore, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] in cui dirigeva l’autoritario e filo-tambroniano «Ordine civile»; agli anni Sessanta e Settanta in ). Su quest’ultimo, fondato nel 1971 e il cui editore Edizione Civiltà pubblicò e diffuse un’edizione dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion, cfr. N ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] a essa, tuttavia, bisogna porre un nuovo e più articolato ordine di questioni.
Nazioni degli antichi e nazioni dei moderni
Si è di generare identità forti e tendenzialmente esclusive in un pubblico di massa dai caratteri sempre più omogenei. La ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dar luogo a tecnologie capaci di orientare e controllare l'ordine e il mutamento.
È evidente, dunque, che il problema scientifica è sostanzialmente unitaria. Per Thomas Kuhn, che pure pubblica la prima edizione del suo classico studio nella serie di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] solidi di Platone, inscritti uno dentro l'altro ‒ teoria che pubblicò per la prima volta nel Mysterium cosmographicum del 1596, e della sua esistenza, a partire dall'osservazione dell'ordine dell'Universo. La celebre controversia che si svolse tra ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] parte del simbolismo religioso? Dove comincia l'interpretazione pubblica e finisce quella privata? E non è la si dovrebbero ritrovare, sia pure in forma più diffusa e meno ordinata, nella vita ordinaria. Analogamente, un rito come la messa cattolica ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] che ospitava le piante medicinali ed era aperto al pubblico. Le piante esotiche erano ritenute così necessarie che si il suo nome fu attribuito a uno dei più importanti ordini militari. Il giaguaro era considerato anche una delle manifestazioni dell ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] da Gadamer in un saggio, scritto nel 1930 ma pubblicato solo di recente (v. Gadamer, 1985), dal titolo , München 1966 (tr. it.: Anamnesis, Milano 1972).
Voegelin, E., Ordine e storia. La filosofia politica di Platone, Bologna 1986.
Voegelin, E ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...