Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nel congresso di Verhaegen.
33 Romolo Murri (Monte San Pietrangeli 1870-Roma 1944). Ordinato sacerdote nel 1893, fu tra i fondatori della Fuci, poi pubblicista si appassionò all’idea di far diventare la Democrazia cristiana un partito politico, ebbe ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] o il Regno Unito, dove il problema di un ordinamento regionale - pur nella diversa concezione amministrativa della Regione - rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il centro di documentazione, o anche la ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] golf che soffre di attacchi di panico in presenza del pubblico (situazione che si incontra spesso riguardo a questo sport le degenerazioni violente del tifo e il suo legame oscuro con l'ordine e la legalità è Hooligans (1995) di Philip Davis. Bisogna ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] , razza o etnia) l'occasione di sfidare l'ordine stabilito, migliorando il proprio status e talvolta sovvertendo gli giudicate. Ancora negli anni Ottanta prendendo in esame gli articoli pubblicati su Bild, il quotidiano tedesco più diffuso, M.L. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] stesso Casanova. L'opera è chiaramente ispirata al Marsyas e Olympos pubblicato nel primo volume delle Pitture di Ercolano tre anni prima della negli anni tra il 1107 e il 1110 su ordine dell'imperatore Huizong. Un altro importante aspetto di tale ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] azienda privata, con migliaia di dipendenti e un fatturato dell'ordine di miliardi di dollari. In essa, le cui origini come crisi è analogo. Il peso del solo sistema di assistenza pubblica - il modo dirigista di organizzare la sanità -, avviato ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di fabbricazione. In seguito alcuni mestieri saranno 'regolamentati' (cioè sottoposti a una regolamentazione pubblica che può persino essere oggetto di ordinanze sancite dal re, come in Castiglia). La maggior parte dei mestieri comporta tre livelli ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] in Italia il confronto con il 1990 evidenzia una crescita dell'ordine del 200%, visto che la spesa degli sponsor in eventi muovono, facendo ruotare i messaggi a intervalli regolari.
Gira la pubblicità, gira e non si ferma mai: stampata sulle maglie ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] classificazione delle sue forme è l'aspetto strutturale e ordinante che riguarda le modalità di riconoscimento dello spettatore. anni Venti e la fine degli anni Cinquanta con un pubblico forse più ingenuo e più disposto ad accettare il proprio ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] il sapere non è un gioco a somma zero; il sapere è un bene pubblico; una volta rivelato, non perde il suo potere. Mentre da tempo si è ) di conoscenza e informazione che si traduce in un ordinamento gerarchico e in una asimmetria tra i due ambiti. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...