L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] del corpo grottesco è quello di essere travolto da un ordine di eventi che lo sovrasta, ridotto a subire movimenti il prodotto dei vari atteggiamenti che la scienza, la società, il pubblico hanno di fronte al diverso. In tutti i casi il cinema, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] continuamente, hanno creato una domanda e formato un pubblico. Il teologo-filosofo voleva conoscere di più e la verifica, il cui esito era stato negativo, che al-Ma᾽mūn dà ordine a Yaḥyā ibn Abī Manṣūr al-Ḥāsib di "ritornare alla base delle tavole ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la produzione e la pubblicità degli alcolici e dei tabacchi superano di gran lunga quelli per la sanità pubblica. La nostra è la cultura che abbia come compito non già di far accettare un ordine costituito, ma, al contrario, di preparare l'uomo al ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ’uso direttamente strumentale voluto dal regime, a quali ordini religiosi o movimenti essi facessero capo prima del 1929 che giammai mi sarei servito di giornali in genere e che la pubblicità me la sarei fatta da me stesso, dando alle stampe libri e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] le sfere della cultura, le quali al contrario si ordinano secondo gerarchie dinamiche, al cui interno, in varie fasi dei gruppi di elevato status sociale e poi di larghi strati del pubblico colto subì una netta trasformazione. I confini di ciò che è ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] senso del pudore dei romani.
È anche per questo ordine di motivi che la civiltà romana accolse una profonda delle armi che si riverberano negli spettacoli per le festività pubbliche ‒ come il Palio dei cavalli ampiamente diffuso nelle città ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] la scuola materna da zero a sei anni, la scuola elementare pubblica da sei a dodici, il liceo da dodici a diciotto Foucault, M., L'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordine del discorso, Torino 1972).
Gardner, H., Frames of mind: the theory of ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] al posto suo e tutti i problemi che ne derivano in ordine ai poteri, doveri e responsabilità dei due soggetti e agli nella fase preassolutistica interpretare il ruolo dei titolari delle cariche pubbliche e anche del re, in quanto sommo magistrato, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] pubblica all’arcivescovo di quella città, Alfredo Ildefonso Schuster. Nel progressivo montare della tensione, Mussolini il 29 maggio ordinò per l’educazione, cit., pp. 174-183. In ordine al percorso associativo negli anni Venti cfr. F. Olgiati, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di partecipazione del sindacato al controllo e alla gestione della spesa pubblica, che esso cerca di potenziare e di ampliare, tanto da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...