FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di un giudizio di delibazione dell'autorità giudiziaria italiana intesa a controllare il rispetto dei principî di ordinepubblico. Le sezioni unite della Cassazione sono poi giunte a negare alla giurisdizione ecclesiastica carattere di esclusività e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] contro gli incapaci di intendere e di volere, e infine le norme volte alla tutela della morale familiare, dell'ordinepubblico e del buon costume, le quali possono essere violate dal messaggio pubblicitario.
Le norme amministrative sono quelle che ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] IV della Ricchezza delle nazioni, aveva aggiunto ai compiti del sovrano, oltre a quelli tradizionali della difesa e dell'ordinepubblico, anche quello di occuparsi di "certain public works and certain public insitutions, which it can never be for the ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] non potevano non essere a livello mediterraneo.
Le guerre servili del II e I secolo a.C
Sul piano dell'ordinepubblico lo Stato romano aveva conosciuto nella prima metà del II secolo a.C. alcune episodiche rivolte schiavili, presto domate (v ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dinamici interessi borghesi, senza subordinarli ad altre esigenze che non siano quelle della 'forma' politica e dell'ordinepubblico. Accentuando la differenziazione fra spirituale/religioso da una parte, e politico/statuale dall'altra (cioè fra ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] mendicità. Dalla povertà dell'epoca medievale si passò al pauperismo dell'epoca moderna, sentito come un problema di ordinepubblico e di disciplina nel lavoro. Sino al XIX secolo (quindi sino all'industrializzazione) questo problema dominò la prima ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , al prestigio nazionale; la crudeltà nei confronti degli uomini e degli animali; i soggetti che potrebbero turbare l'ordinepubblico e i rapporti internazionali. Per fare alcuni esempi, negli anni Trenta in Estonia venivano bocciati persino i film ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] che i dati e le informazioni sul conto di persone possano essere raccolti esclusivamente per fini di tutela dell'ordinepubblico e per la prevenzione e la repressione della criminalità, escludendo quindi ogni altra finalità. Tali informazioni sono ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] essere oggetto di fabbricazione e utilizzo in campo industriale; (d) liceità: il trovato non deve essere contrario all’ordinepubblico e al buon costume; (e) sufficienza di descrizione: gli insegnamenti contenuti nel brevetto devono consentire a un ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] cui ingresso e soggiorno nel territorio dello Stato restano regolati in funzione dell'interesse della sicurezza e dell'ordinepubblico.
Per quanto riguarda i trattamenti sanitari obbligatori e la limitazione della libertà personale che per effetto di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...