di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] i libri di lettura più diffusi per la scuola e il pubblico giovanile (85 edizioni tra il 1782 e il 1883); a esse mentre sono segnale di modernità nella scrittura la tendenza all’ordine diretto SVO (soggetto verbo oggetto), il regresso di inversioni ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] abbatte sul colpevole.
Nel Seicento si consolida e perfeziona la legislazione del Cinquecento. L’Ordinanza francese del 1670, la legge più importante pubblicata in Europa in materia di diritto e procedura penale, rafforza in certi punti la severità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] individuo nella gerarchia decisionale e amministrativa relativa alla costruzione di un'opera pubblica. Fino a qual punto però queste diversità erano anche di ordine epistemico? In quale modo cioè la conoscenza di un oikodómos differiva da quella ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] qui al solo caso della sociologia - di ordinare le varie definizioni ricorrenti nella letteratura cercandone gli elementi dei due titoli, Rudolf von Jhering era venuto completando la pubblicazione di Der Zweck im Recht). Nella sua opera, in cui ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] , per contro, di rado ha fatto leva su presupposti di ordine generale, di natura estetica o filosofica, e più spesso è ., quel linguaggio aveva offerto ai musicisti e al loro pubblico una serie di punti di riferimento condivisi: relazione tra i ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] che da un lato il tiranno viola un ordine che è sacro perché stabilito da Dio, dall città e il tiranno, Milano 1993.
Lanza, D., Il tiranno e il suo pubblico, Torino 1977.
Luraghi, N., Tirannidi arcaiche in Sicilia e Magna Grecia, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i stessa Comunità Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione del consumatore è ancora debole ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] parte di McNaughton che essi corrispondono alla parte del primo ordine di detta teoria, ossia a quella priva di variabili : comprende l'uso dei processori di parole per un pubblico generale, ma anche tecniche più complicate per produrre testi stampati ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di petrolio) all’anno. Il loro tasso di crescita (dell’ordine del 2% annuo tra il 1980 e il 2005) è un solo verso, in cui la scienza parla e insegna e il pubblico ascolta e apprende. Devono essere territorio di condivisione, in cui si parla ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] un certo stile), un tipo di rapporto che si instaura con il pubblico e, in qualche caso, anche una capacità di essere abili promotori e svolta in luoghi adatti, come le biblioteche degli ordini monastici strutturate, dal 13° secolo in poi, in forma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...