FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] per la stampa, anche se non risulta sia stata mai pubblicata; il F. la offrì a Paolo V e la sottomise 137, 233-235, 336, 498; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei servi di Maria, in Note d'archivio per la storia musicale, VIII (1931 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] , ponendo così fine a un problema che costituiva un motivo continuo di lite tra i due ordini. La decisione presa dai due ecclesiastici, pubblicata ad Anagni il 28 luglio 1300, sarebbe stata ratificata alla fine del 1303 proprio da Niccolò, eletto ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] l'editto che concedeva nei propri Stati piena tolleranza ai culti non cattolici. L'E. rifiutò decisamente di pubblicare l'ordinanza, e non volle neppure darne notizia alle parrocchie sottoposte alla sua giurisdizione: si rivolse invece al papa per ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] al concilio di Trento nel 1562 con il discorso Pro Ecclesiae reformatione che fu pubblicato nel 1570 insieme con il Tractatus de ordine, iurisdictione et residentia episcoporum (Venetiis, apud Bologninum Zaltierium) dedicato a Carlo Borromeo, in ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] olandesi W. J. s'Gravesande e P. van Musschenbroek. Nell'Ordine delle scuole pie tale indirizzo innovativo aveva già trovato alcuni precursori degli Appellanti di Francia. A Roma il F. pubblicò anche, nel 1761, la dissertazione De Leporii libello ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] emanate fu curata nel 1615 da Prospero Farinacci, che la pubblicò a Torino con il titolo di Responsorum criminalium.
Nel 1550 moriva facoltà di visitare tutte le chiese e i monasteri di ogni ordine e grado. Il F., arrivato a Torino tra fine giugno e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] del Bianchini, il D. ne riprese l'interrotto progetto di pubblicare le versioni greche dei libro di Daniele, facendo uscire nel 1772 al S. Offizio, nel settembre 1775, e nella espulsione per ordine del papa - poi revocato - dei padri A. Belloni, ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] domenicani; pertanto, trasferito in Italia, venne assegnato alla provincia romana dell'Ordine.
La decisione di intraprendere l'opera monumentale di raccolta e pubblicazione delle memorie domenicane era stata presa nel capitolo generale di Bologna del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] 1461, stava uscendo dalla pericolosa crisi della guerra della Lega del bene pubblico.
L'8 ottobre dell'anno dopo il C. divenne vescovo di gli oratori, numerosi e fidati, avevano l'ordine di sorvegliarla strettamente e di accompagnarla fin presso il ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] cardinalizia, decisa in pectore il 14 genn. 1664 e pubblicata solo il 15 febbr. 1666 per ovviare alla persistente Propaganda, protettore del santuario di Loreto, d'Irlanda, degli Ordini agostiniano, carmelitano e domenicano, legato di Avignone e di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...