GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] . Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordine religioso a causa del suo debole stato di salute, sebbene non desistesse a Firenze. Il successo fu immediato e il concorso di pubblico così numeroso che il G. fu spesso costretto a cambiare ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] degli oratoriani e iniziato agli studi musicali, prese gli ordini minori nel settembre 1690 e si laureò in utroque Orazi da Castorano, delegato del vescovo Bernardino Della Chiesa, pubblicò a Pechino la condanna dei riti cinesi ribadita da Clemente ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] con Propaganda Fide, il papa e i superiori del suo ordine con i quali affrontò le questioni della riorganizzazione della missione . Memoria sullo scisma Indo-Portoghese che si presenta al pubblico da un missionario delle Indie Orientali, s.l. 1853 ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] contesto deve intendersi lo slancio che lo animò nella pubblicazione di opere simboliche, catalogabili nel primo genere: Sancti Hieronymi presbiteri epistulae selectae in tres libros novo ordine distributae...,Romae 1731 (2. ediz., Bassano 1768), in ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] sono sovrane e indipendenti l'una dall'altra, ciascuna nell'ordine suo": Sentimenti, p. XXXII) e a fare alcune Roma il 3 maggio del 1811.
Nel 1836 a Orvieto fu annunciata la pubblicazione in venti volumi delle Opere del B.; i primi volumi (tra i ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] nuova veste nel novembre dello stesso anno. Egli ordinò la pulizia e la risistemazione delle strade di Ferrara: si preoccupò inoltre dell'approvvigionamento di granaglie, istituendo la Pubblica Abbondanza al fine di rendere più solida la situazione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Perugia tenne un dotto ed elegante discorso di fronte ad un numeroso pubblico. All'età di ventun anni, nel 1538, lasciata la sua in Germania e in Belgio come vicario generale dell'Ordine, visitatore apostolico dei conventi domenicani e inquisitore; ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] virorum del 1329 che perseguiva lo stesso scopo. Compilò inoltre per conto del generale dell'Ordine altre appellazioni contro il papa Giovanni XXII, che furono pubblicate il 18 settembre e il 12 dicembre 1328.
Quando Ludovico il Bavaro, divenuto il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] , istituendo nel 1824 la nuova festa per l'intero Ordine francescano "de inventione corporis". Più tardi (1835) il republica libros a tenebris vindicante. Elegia, Romae 1820). Interamente pubblicato anche nel t. VI del Giornale arcadico, esso segna l ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] di Gregorio XIII, avvenuta nel 1585. Dopo aver preso gli ordini, ma ancora senza i due più alti gradi, abbandonò segretamente il stesso prima a una piccola cerchia di conoscenti fidati poi pubblicamente, che egli possedeva il vero segreto di fare l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...