• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
671 risultati
Tutti i risultati [10764]
Letteratura [671]
Biografie [3762]
Diritto [1771]
Storia [1643]
Religioni [1056]
Arti visive [680]
Economia [449]
Diritto civile [486]
Temi generali [391]
Geografia [222]

SARAMAGO, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARAMAGO, José Ettore Finazzi Agrò Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] dalle università di Torino e di Siviglia, l'Ordine militare di Santiago de la Espada attribuitogli dal Portogallo ha dato a S. fama internazionale: quel Memorial do convento che, pubblicato nel 1982, è stato tradotto in molte lingue (trad. it., ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – ISOLE CANARIE – AZIO CORGHI – ANABATTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAMAGO, José (4)
Mostra Tutti

SANGUINETI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANGUINETI, Edoardo Alessandra Briganti Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese [...] e visionaria, dà vita a Erotopaegnia (1961, pubblicato insieme con Laborintus sotto il titolo di Opus metricum 1964; A. Giuliani, Immagini e maniere, ivi 1965; F. Curi, Ordine e disordine, ivi 1965; T. Wlassics, E. Sanguineti, in I Contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – GUIDO GOZZANO – AVANGUARDIA – GIORNALINO – GRUPPO 63
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

FAULKNER, William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato a New Albany, Miss., il 25 settembre 1897. Partecipò alla prima Guerra mondiale nell'aviazione inglese (1918); studiò (1919-21) nell'università del Mississippi. Fu impiegato postale [...] Lavorando come spalatore di carbone in un'officina, il F. scrisse e pubblicò As I lay dying, 1930. La nuova versione di Sanctuary, 1931 al monologo interiore di Joyce; dal sovvertimento dell'ordine cronologico nel racconto, alla predilezione per tipi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE INGLESE – STATI UNITI – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

ELIADE, Mircea

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 539) Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986. Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie [...] ; diresse l'imponente impresa dell'Encyclopedia of religion (1987) e pubblicò, tra l'altro, i quattro volumi della History of religious ideas però non è difficile scorgere, dietro l'ordine cronologico della trattazione, la convinzione di una ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – FILADELFIA – NEW YORK – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIADE, Mircea (3)
Mostra Tutti

ANDERSON, Sherwood

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore americano, nato a Camden, Ohio, il 13 settembre 1876. Di famiglia povera, lasciò presto la casa paterna e peregrinò in varie città, facendo i più vari e faticosi mestieri. Partecipò alla guerra [...] lavoro in un ufficio di pubblicità, prese contatto con gli ambienti letterali di Chicago e pubblicò un primo romanzo: Windy uomini errabondi come l'autore, che non accettano l'ordine sociale e ripetono la situazione romantica del vagabondo quasi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SHERWOOD ANDERSON – NEW ORLEANS – NEW YORK – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Sherwood (2)
Mostra Tutti

COZZENS, James Gould

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, nato a Chicago il 19 agosto 1903. Passò l'infanzia a Staten Island nello stato di New York. Si iscrisse all'università Harvard, ma durante gli studî riuscì a pubblicare il suo primo [...] e si dedicò interamente al suo lavoro di scrittore. I romanzi che pubblicò: Michael Scarlet (1925), Cock pit (1928), The son of perdition un sostenitore del principio d'autorità, dell'ordinamento sociale gerarchico. Questa tendenza si rispecchia nella ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ HARVARD – NICHILISMO – NEW YORK – CHICAGO

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] dell'età comunale, ma quella radicata nella pratica di mercanti e di pubblici funzionari, di tecnici e di giuristi, viva nel costume degli ingegni più disincantati e polemici), e poteva ordinarsi in una struttura che non trova paragone, per vastità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] a letto. Il M. morì, nella sua casa di Verona, il 12 febbr. 1755. Opere: Fra le edizioni maffeiane pubblicate: Parere sul migliore ordinamento della R. Università di Torino (1718), a cura di G.B.C. Giuliari, Verona 1871; Un parere intorno allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

CECCHI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Emilio Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] e voluta (in opposizione a quella dei film di second'ordine, privi di specificità cinematografica) comportasse non solo la necessità articoli di critica tra il 1932 e il 1939 (pubblicati su riviste specializzate come i mensili "Scenario" e "Bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

Emiliani Giudici, Paolo

L'Unificazione (2011)

Emiliani Giudici, Paolo Letterato (Mussomeli, Caltanissetta, 1812 - Glenmoor, Gran Bretagna, 1872). Entrato senza vocazione, per scelta della famiglia, nell’ordine domenicano, lo abbandonò nel 1841 e [...] e di rapporti, fu protetto da Annibale Emiliani di cui assunse il cognome, aggiungendolo al proprio di Giudici. Nel 1844 pubblicò la sua opera più nota: la Storia delle belle lettere in Italia. Questo scritto, che ebbe una nuova edizione del 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ORDINE DOMENICANO – CALTANISSETTA – GRAN BRETAGNA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emiliani Giudici, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali