Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] effetti concomitanti, dall'ipoteca classicista di un'idea ordinatrice di bellezza su cui istituire un canone giudicante, radio, nella televisione e anche in Internet. Il pubblico utente - per non dire passivo - della letteratura interloquisce ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] usanze della corte del Gran Kahn, e 'mette anche in ordine' tutta l'informazione utile al viaggiatore di mercatura, ma pure J. Rousseau scrisse nelle sue Rêveries du promeneur solitaire (pubblicate postume nel 1782) che il movimento non deve venire ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] più d'una parte in nome della morale e dell'ordine sociale; ne fu commosso anche Giuseppe Mazzini, che lo tradusse insieme con Giovanni Ruffini e in italiano lo pubblicò quello stesso anno, premettendo alla traduzione una prefazione entusiastica. Più ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] degli ultimi anni vanno ricordati il romanzo Tingenes orden (2000, L'ordine delle cose) e la raccolta poetica Vinci, senere (2002; trad n. 1948), che a ventotto anni dal debutto ha pubblicato la sua dodicesima raccolta di poesie, Ljóđtímavagn (2003, ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] dell'impero vittorioso; ed è anche noto quante dispute sollevò l'ordine, dato da Costanzo e rinnovato da Graziano, di allontanare quell dogma religioso che ha contribuito a orientare il diritto pubblico verso la monarchia assoluta, vive in tutto l' ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] transizioni sociali, il passaggio dal ''vecchio ordine'' al nuovo, sono il correlativo delle trasformazioni numerosissime sue lettere, un'ampia e felice scelta delle quali è stata pubblicata nel 1990 (Letters of K.A. Porter, selected and edited and ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] ricerca sulle origini della crisi della cultura europea occidentale. Pubblicò il suo primo libro, Tolstoy or Dostoevsky, nel 1959 fermamente convinto della necessità di appoggiare qualsiasi ordine sociale capace di diminuire la sofferenza ...
Leggi Tutto
PREDA, Marin
Alexandru Niculescu
Scrittore rumeno, nato a Siliçstea-Gumeçsti (Teleorman) il 5 agosto 1922, morto a Bucarest il 16 maggio 1980. Membro dell'Accademia Rumena, ricevette nel 1952 il Premio [...] giornalista, conosceva bene per esperienza personale. Subito dopo P. pubblicò Viaçta ca o pradă ("La vita come una preda", 1977 vicende politiche legate all'ingresso della Romania nell'ordine comunista e costituisce una denuncia dei meccanismi ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Pamela Hansford
Rosario Portale
Scrittrice, poetessa e commediografa inglese, nata a Londra il 29 maggio 1912, morta ivi il 18 giugno 1981. Membro della Société Européenne de Culture e della [...] for full orchestra e ha ottenuto successo di critica e di pubblico con il romanzo This bed thy centre (1935); ma è (1948), che la J. dimostra un talento di prim'ordine confermato nei successivi romanzi, fra cui l'altra trilogia Catherine Carter ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Basilio
Luigi Fassò
Umanista, nato nel 1501 a Bergamo, di famiglia illustre nelle lettere e nelle arti; morì, pare in carcere, a Roma nel 1558.
Fece in patria buoni studî, che gli consentirono [...] , a diciassette anni, un dizionario di epiteti latini, che pubblicò poi nel 1542. Recatosi a Roma, si acquistò la protezione X, tornò a Bergamo, dove nel 1524 entrò nell'ordine dei canonici regolari lateranensi, volgendosi a studî di teologia. Vagò ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...