MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] ancora per ottenere una cattedra: nel maggio aveva composto e pubblicato un'orazione per celebrare il nuovo pontefice (Ad Sixtum V " di A. M. il Giovane per essere ammesso nell'ordine dei cavalieri di S. Stefano, in Contributi alla storia del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] volta Vincenzo Bellini. Durante un breve soggiorno a Ginevra nel 1833 pubblicò un volume di saggi e un altro di poesie, da cui propri diritti e riuscì a ottenere l’emanazione di un ordine inibitorio. Tuttavia, Laporte si appellò, Pepoli perse la causa ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] delle Opere di T. Campanella (I-II, Torino 1854). scelte e ordinate dal D. con un suo Discorso sulla vita e sulla dottrina di T il D. dedicò molti studi, una gran parte dei quali pubblicati su riviste. Oltre ai volumi Musica e poesia nell'antico ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] arcadica del B. non dispiacque neanche al Foscolo, il quale pure pubblicò un sonetto del poeta ferrarese nella raccolta Vestigi della storia del ed al padre Mola, procuratore generale dell'Ordine domenicano, il compito di redigere e stampare una ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Dialoghi via via che erano composti. Ma quando essi furono pubblicati, e il filosofo ebbe dato alle stampe i suoi Eléments il quale lo nominò suo ciambellano, lo elesse cavaliere dell'Ordine del Merito con una cospicua pensione annua e gli conferì il ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] parte principale agli anni fra il 1270 e il 1280. L'ordine di apparizione dei Minnesänger all'interno del manoscritto è indicatore del loro senza notazioni musicali) ad opera di Karl Lachmann, pubblicata per la prima volta nel 1827 e tutt'oggi punto ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] veniva scrivendo a Palermo quella tesi di laurea che sarebbe stata pubblicata nel 1905 da Benedetto Croce a Napoli col titolo di Storia di una nuova società mondiale sulle rovine dell'ordine precedente si pongono dunquele opere successive: The City ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] il primo romanzo, Grogh appunto, storia di un castoro, pubblicato da Bompiani.
Il racconto di Manzi e l’esperienza che rilevanza politica e teorica del nesso tra costruzione di un ordine sociale di tipo nuovo e riforma della scuola (Parlato, ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] Circolo internazionale di Ventimiglia (maggio 1901) e che fu poi pubblicata con il titolo Gesù in Scritti e discorsi letterari (Firenze ) con il titolo Di una riforma radicale nell'ordinamento delle scuole medie, dove in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] condanna esemplare, ché il B. riuscì a cavarsela con un semplice ordine di sfratto dal ducato.
Rifugiatosi a Correggio, il B. ne universale nota sotto il titolo di Storie dei suoi tempi, pubblicata a Venezia tra il 1652 e il 1653. Della Istoria ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...