Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ma è divenuta un ‛in sé' che non conosce più regole esterne; ordina se stessa in rapporto, e grazie, alle tecniche. Da questo momento innovazione tecnica e la sua generalizzazione presso il pubblico (non bisogna mai dimenticare che il fenomeno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] ogni modo di regolare e perfezionare la produzione dei cantieri navali, promulgando importanti ordinanze sulla costruzione delle navi (1607, 1613, 1618). L'acceso dibattito pubblico e il desiderio di cimentarsi con le dimensioni e la forma delle navi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] una raccolta dei contributi più significativi in mineralogia e metallurgia pubblicati in Svezia dal 1730, il Recueil des mémoires dans les della sicurezza dei minatori non erano comunque all'ordine del giorno. Nei Voyages métallurgiques Jars aveva ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] grandi multinazionali o, ancora, tra le multinazionali e i poteri pubblici dei paesi con i quali esse entrano in rapporto. Gli esempi natura monetaria finiscano con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non tanto a essere ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Sole 24 Ore del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine dell'Unione Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l' risvolto tematico dell'esposizione possa attirare l'attenzione del pubblico russo: la cultura dell'allestimento dell'ambiente che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] più vocato al commercio e all’industria. In ordine cronologico, segnaliamo le date di inizio attività delle nr. 505), il ministero delle Finanze fu autorizzato «a vendere al pubblico l’idroclorato, il solfato e il bisolfato di chinino col mezzo dei ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di banche dati on-line di ogni genere. Grazie a quelle pubbliche di tipo genetico e proteico, oggi è estremamente facile avere a dell'uomo è fortemente limitato da considerazioni di ordine etico. Per esempio, ricerche di carattere fisiologico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] sviluppo dell'industria farmaceutica incontrò forti resistenze di ordine medico, politico ed economico. I progressi della ne fa, da una parte, un fornitore di un bene pubblico essenziale ‒ i farmaci necessari per combattere le malattie e allungare ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Lloyd italiano con dodici milioni di lire di capitale e subito ordinò sette nuovi vapori, la maggior parte dei quali costruita proprio cedere i bacini di carenaggio a una nuova società pubblico-privata, la Ente bacini, in vista della realizzazione di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] piena responsabilità della gestione; pochi giorni dopo divenne di pubblico dominio che Mario Crespi Morbio e i Leonardi avevano preoccupazioni per i proprietari non erano comunque solo di ordine economico, poiché all'interno del giornale la redazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...